
Invitiamo tutti a donare il 5 x 1000.
Con il vostro contributo, potrete supportare concretamente le attività della nostra associazione, volte a migliorare lo stato di salute dei nostri fiumi.
NEWS
Lettera aperta alla Commissione europea per non ritardare l’iniziativa sulla resilienza idrica dell’UE (Water Resilience)
Avrebbe dovuto essere lanciata oggi, 12 marzo, l’iniziativa sulla resilienza idrica dell’UE (Water Resilience), come previsto dal programma di lavoro della Commissione europea per il 2024 nel contesto del Blue Deal, ma lo scorso mese la Commissione stessa ne ha...
26-30 agosto in Estonia: Convegno europeo sulla rinaturazione (SERE24)
Nell’ultima settimana di agosto (26-30 agosto 2024) si svolgerà il quattordicesimo Convegno europeo sulla rinaturazione (ecological restoration)SERE24 a Tartu, in Estonia.SERE2024 è un convegno internazionale organizzato dal Capitolo europeo della Society for...
Approvata la Nature Restoration Law
Oggi, 27 febbraio, il Parlamento europeo ha votato a favore dell'approvazione della normativa europea sul ripristino della natura (Nature Restoration Law). Il provvedimento ha ottenuto 329 voti favorevoli, 275 contrari e 24 astenuti, e diventerà efficace dopo la...
Approvato il PNACC: qualche passo avanti sulla gestione dei corsi d’acqua, ma ora servono azioni concrete
Il 21 dicembre 2023 il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha approvato il Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici. Come riportato nell’introduzione del documento, l’Italia rientra nel cosiddetto "hot spot mediterraneo", un’area che...
Rinnovo grandi concessioni idroelettriche in Lombardia: qualche segnale positivo, ma ancora troppo poco sulle compensazioni ambientali
Dopo una lunghissima attesa, a dicembre 2023 sono finalmente stati pubblicati da Regione Lombardia i primi bandi per il rinnovo delle grandi concessioni idroelettriche. Un passaggio di fondamentale importanza per concretizzare interventi di mitigazione e compensazione...
A Bolzano l’assemblea annuale di Wetlands International Europe con visita tecnica sul fiume Rienza
Tra il 5 e il 7 dicembre si è svolta a Bolzano, organizzata dal CIRF e con il supporto dell’Agenzia per la Protezione Civile della Provincia Autonoma di Bolzano, l’assemblea annuale di Wetlands International Europe. Numerosi i progetti e le campagne internazionali in...
Visita il nostro canale youtube troverai video realizzati nell’ambito dei progetti, i webinar con esperti del settore, i convegni e molti altri contenuti sulla riqualificazione fluviale!
EVENTI
Evento 5 aprile a Pavia: “Conoscere il fiume”
Venerdì 5 aprile, dalle ore 20:30, si terrà l'incontro scientifico-formativo "Conoscere il fiume" a Pavia, presso la sede della società coop sportiva Battellieri C. Colombo. L'evento organizzato da Legambiente Pavia e da Il Barcé e Battellieri C. Colombo società...
Contratto di Fiume Pesa: Giornata di studi sull’equilibrio idraulico e il buon uso dell’acqua
Il prossimo 6 marzo, dalle ore 9:00 alle 17:00, presso l'auditorium della Scuola Coop di Villa Salingrosso a Sammontana-Montelupo Fiorentino, si terrà una giornata di studi di grande rilevanza focalizzata sul Contratto di Fiume Pesa. L'evento, a cui parteciperà anche...
Convegno 2 febbraio 2024: Legambiente Sicilia celebra la Giornata Mondiale delle Zone Umide
Legambiente Sicilia si unisce alla Giornata Mondiale delle Zone Umide con un impegno significativo per sensibilizzare sull'importanza di queste aree e promuoverne la tutela. Il 2 febbraio, a partire dalle ore 16:00, si terrà a Palermo il convegno intitolato “FIUMI...
22 febbraio 2024 – Piacenza: “Quale futuro per il Trebbia? Proposte per il ripristino della connettività fluviale”
Il WWF Italia, in collaborazione con CIRF, Legambiente Piacenza, Lipu Piacenza, Comitato terme val Trebbia, vi invita all'incontro pubblico dedicato al futuro del fiume Trebbia e del suo affluente, il Perino. L'appuntamento è per giovedì 22 febbraio 2024, alle ore...
Diamo da bere al Roia! una chiamata per la rinaturazione e la ricarica della falda del fiume
Domani 20 gennaio 2024, a partire dalle ore 10:00 presso il Teatro Comunale di Ventimiglia si terrà il convegno "Diamo da bere al Roia!". L'incontro si propone di sensibilizzare la comunità locale sulla necessità di preservare e migliorare la salute del fiume Roia,...
18-19 dicembre 2023: XII Tavolo nazionale dei Contratti di Fiume
Sarà Napoli la cornice del XII Tavolo Nazionale dei Contratti di Fiume: un evento di rilievo per la gestione delle risorse idriche italiane. Organizzato in collaborazione con la Regione Campania e con il sostegno di istituzioni di rilievo come il WWAP UNESCO e vari...