NEWS
Approvata dall’europarlamento la legge europea per il ripristino della natura
Approvata dall’Europarlamento la legge europea per il ripristino della natura. Le organizzazioni del manifesto per la restoration law: successo straordinario e grande speranza per la natura, con un ruolo determinante della mobilitazione civica. Le oltre 200...
LIFE Greenchange: i risultati e il convegno conclusivo
Il 27 giugno, l'ex infermeria dell'Abbazia di Fossanova a Priverno ha ospitato il convegno conclusivo del progetto LIFE Greenchange di cui CIRF è stato partner. In questi cinque anni di progetto sono stati realizzati interventi dimostrativi, tra cui l'implementazione...
La Nature Restoration Law è in bilico: occhi puntati sul voto in plenaria del Parlamento europeo (12 luglio)
Dopo la resa dei conti di oggi, il voto in plenaria del 12 luglio determinerà il futuro della Legge sul ripristino della natura, la Nature Restoration Law, dopo che la Commissione ENVI ha dapprima respinto il tentativo dei gruppi conservatori e di destra di affossare...
Consultazione pubblica sulle linee guida per la conservazione della trota mediterranea (Salmo cettii)
Segnaliamo un interessante prodotto del progetto LIFE STREAMS relativo alla conservazione di una specie in stato critico di conservazione: la trota mediterranea (Salmo cettii). Il progetto STREAMS, dedicato alla definizione di azioni di recupero di tale specie nei...
Il Mis un fiume da liberare
Segnaliamo l’interessante articolo “Valle del Mis: sbarramento infinito” in cui la giornalista e scrittrice Elisa Corazzini porta l'attenzione sulla Valle del Mis, nel Parco nazionale delle Dolomiti bellunesi, e sul cantiere abbandonato di una piccola centrale...
Siccità, alluvioni e gestione dei corsi d’acqua per l’adattamento al cambiamento climatico: servono soluzioni integrate e basate sulla natura
Il grido di allarme lanciato dagli scienziati dell’IPCC (il Panel Intergovernativo sui Cambiamenti Climatici) con l’ultimo rapporto pubblicato a fine marzo di quest’anno, indica chiaramente come non ci sia più tempo da perdere per fronteggiare l’emergenza climatica....
Visita il nostro canale youtube troverai video realizzati nell’ambito dei progetti, i webinar con esperti del settore, i convegni e molti altri contenuti sulla riqualificazione fluviale!
EVENTI
Al via GenerAzione Grave la mostra storico-fotografica delle Grave di Ciano
Domani 8 settembre verrà inaugurata la mostra storico-fotografica "GenerAzioneGrave" ideata e realizzata allo scopo di far conoscere le Gravine di Ciano attraverso la visione di coloro che le abitano, offrendo un percorso che abbraccia le diverse generazioni del...
9 settembre 2023: Gecko Fest – una giornata dedicata al tema dell’acqua
Il Gecko Fest, il Festival dedicato ai grandi Cambiamenti del nostro tempo e alla capacità dell’uomo di trasformare il mutare delle cose in una rinnovata progettualità, in innovazione, opportunità, ritorna quest'anno con il tema dell’esplorazione dell’acqua, la...
Metropoli Agricole 2023: video e presentazioni dell’evento
Dal 2013, il convegno Metropoli Agricole ha promosso la riflessione e il dibattito sull'importanza di un'agricoltura basata sulla tutela del territorio, la sostenibilità dei processi produttivi, la riduzione degli sprechi e il ripristino del paesaggio. Con la...
9 giugno 2023: Convegno “Più sicuri e più belli” – La manutenzione gentile dei corsi d’acqua
In occasione del Convegno “PIU’ SICURI E PIU’ BELLI - La manutenzione gentile dei corsi d’acqua” organizzata da ANBI Toscana a San Rossore il 9 giugno 2023, associazioni e professionisti del territorio si sono confrontati sui temi inerenti la gestione della...
LIFE GREENCHANGE: Conferenza finale del progetto – 27 giugno 2023
Il progetto LIFE Greenchange invita a partecipare alla conferenza finale del progetto, che si terrà martedì 27 giugno presso la prestigiosa sala conferenze dell'Abbazia di Fossanova a Priverno. Durante questa giornata di dibattito e confronto, saranno presentati i...
XI Corso IDRAIM a Belluno: 4 – 8 Settembre 2023
ISPRA, in collaborazione con ARPA Veneto, ha organizzato l'XI corso di formazione sulla valutazione della qualità morfologica dei corsi d'acqua (IQM) all'interno del sistema IDRAIM (Manuale IDRAIM). Il corso si svolgerà a Belluno, presso la sede dell'ARPA Veneto,...