Il punto sulla Nature Restoration Law

Cosa è successo con il voto di luglio? Chi sta cercando di affossarla? Cosa succede ora? E cosa sta facendo il CIRF? Leggi l'articolo in Linkedin.

Un progetto del CIRF tra i 20 finanziati dal programma Open Rivers – Bando per le associazioni per sviluppare casi studio

Resi noti i progetti finanziati dal 4° bando Open Rivers, che finanzia progetti di rimozione di sbarramenti per il ripristino della connettività fluviale, oltre ad attività di studio, progettazione e comunicazione finalizzate ad interventi di rimozione. Vengono...

Alluvioni: per ridurre gli effetti non servono più opere, ma una revisione epocale della gestione dei fiumi e del territorio

La crisi climatica si sta manifestando in tutta la sua drammaticità. Una lunga siccità è stata seguita da due eventi meteorici estesi e di grande intensità: in meno di due settimane è caduta, nelle zone più colpite dalle alluvioni in Romagna, più della metà della...

Emergenza siccità: il Governo inverta la rotta

L’appello di CIPRA Italia, CIRF, Deafal, Dislivelli, Federazione Nazionale Pro Natura, Federparchi, Free Rivers Italia, Italia Nostra, Legambiente, Lipu, Mountain Wilderness e WWF Italia. “La crisi climatica e la siccità vanno affrontate subito e in maniera realmente...

NEWS

LIFE Greenchange: i risultati e il convegno conclusivo

LIFE Greenchange: i risultati e il convegno conclusivo

Il 27 giugno, l'ex infermeria dell'Abbazia di Fossanova a Priverno ha ospitato il convegno conclusivo del progetto LIFE Greenchange di cui CIRF è stato partner. In questi cinque anni di progetto sono stati realizzati interventi dimostrativi, tra cui l'implementazione...

Il Mis un fiume da liberare

Il Mis un fiume da liberare

Segnaliamo l’interessante articolo “Valle del Mis: sbarramento infinito” in cui la giornalista e scrittrice Elisa Corazzini porta l'attenzione sulla Valle del Mis, nel Parco nazionale delle Dolomiti bellunesi, e sul cantiere abbandonato di una piccola centrale...

Visita il nostro canale youtube troverai video realizzati nell’ambito dei progetti, i webinar con esperti del settore, i convegni e molti altri contenuti sulla riqualificazione fluviale!

EVENTI

Metropoli Agricole 2023: video e presentazioni dell’evento

Metropoli Agricole 2023: video e presentazioni dell’evento

Dal 2013, il convegno Metropoli Agricole ha promosso la riflessione e il dibattito sull'importanza di un'agricoltura basata sulla tutela del territorio, la sostenibilità dei processi produttivi, la riduzione degli sprechi e il ripristino del paesaggio. Con la...

LIFE GREENCHANGE: Conferenza finale del progetto – 27 giugno 2023

LIFE GREENCHANGE: Conferenza finale del progetto – 27 giugno 2023

Il progetto LIFE Greenchange invita a partecipare alla conferenza finale del progetto, che si terrà martedì 27 giugno presso la prestigiosa sala conferenze dell'Abbazia di Fossanova a Priverno. Durante questa giornata di dibattito e confronto, saranno presentati i...

XI Corso IDRAIM a Belluno: 4 – 8 Settembre 2023

XI Corso IDRAIM a Belluno: 4 – 8 Settembre 2023

ISPRA, in collaborazione con ARPA Veneto, ha organizzato l'XI corso di formazione sulla valutazione della qualità morfologica dei corsi d'acqua (IQM) all'interno del sistema IDRAIM (Manuale IDRAIM). Il corso si svolgerà a Belluno, presso la sede dell'ARPA Veneto,...

La nostra associazione

Promuoviamo la Riqualificazione Fluviale per una gestione più sostenibile dei corsi d’acqua

RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE

La riqualificazione fluviale è un insieme integrato di azioni volte a portare un corso d’acqua, con il territorio ad esso più strettamente connesso, il corridoio fluviale, in condizioni più naturali, ripristinandone le caratteristiche geomorfologiche, fisico-chimiche e biologiche. 

FORMAZIONE

Ripensare i fiumi: 4 incontri per migliorare la conoscenza e la gestione dei corsi d’acqua

Il CIRF fa parte di Wetlands International Europe e dello European Centre for River Restoration