
Invitiamo tutti a donare il 5 x 1000.
Con il vostro contributo, potrete supportare concretamente le attività della nostra associazione, volte a migliorare lo stato di salute dei nostri fiumi.
NEWS
RIMOZIONE DI SBARRAMENTI FLUVIALI: NUOVA MANIFESTAZIONE D’INTERESSE PER FINANZIAMENTI -ENTRO 8 DICEMBRE 2023
Il programma Open Rivers ha pubblicato una nuova manifestazione d'interesse per finanziare la rimozione di piccoli sbarramenti per ripristinare il flusso naturale dei fiumi, consentendo ad almeno 10 km di fiume di tornare a scorrere liberamente.Verranno accettate...
ALCUNE CONSIDERAZIONI SULL’ALLUVIONE IN TOSCANA DI NOVEMBRE 2023 #èoradicambiare
Lungi dal voler fare un’analisi esaustiva e accurata dell’evento, che spetta alle agenzie preposte, riteniamo sia necessario fare chiarezza sui temi, più che sugli avvenimenti, per poter provare a fornire alcuni punti fermi basati su dati effettivi e scientifici. Per...
La rinaturazione del Po sotto attacco: un’assurdità tutta italiana
Mentre molti Paesi europei - in linea con le direttive UE - si stanno prodigando in interventi ad ampia scala di riqualificazione fluviale e di ripristino della connettività di grandi fiumi (Rodano, Reno, Mosa, Danubio, Dordogne, Ebro, Isar, ecc) anche grazie ai fondi...
E’ online la seconda newsletter di LIFE GrayMarble
LIFE GrayMarble ha pubblicato la seconda newsletter che aggiorna sui progressi e risultati raggiunti dal progetto.La newsletter è scaricabile dalla pagina “documentazione” del sito web lifegraymarble.eu, a questo link. Il progetto LIFE GRAYMARBLE vuole migliorare lo...
E’ online la newsletter di ottobre di Open Rivers
Segnaliamo che è stata pubblicata la nuova newsletter di ottobre di Open Rivers (in lingua inglese). Al seguente link è possibile leggere le edizioni passate e iscriversi per ricevere tutti gli aggiornamenti.
Il punto sulla Nature Restoration Law
Cosa è successo con il voto di luglio? Chi sta cercando di affossarla? Cosa succede ora? E cosa sta facendo il CIRF? Nature Restoration Law: l’ultimo miglio Il 12 luglio scorso, dopo un lungo percorso a ostacoli nelle commissioni parlamentari, il Parlamento Europeo ha...
Visita il nostro canale youtube troverai video realizzati nell’ambito dei progetti, i webinar con esperti del settore, i convegni e molti altri contenuti sulla riqualificazione fluviale!
EVENTI
Al via GenerAzione Grave la mostra storico-fotografica delle Grave di Ciano
Domani 8 settembre verrà inaugurata la mostra storico-fotografica "GenerAzioneGrave" ideata e realizzata allo scopo di far conoscere le Gravine di Ciano attraverso la visione di coloro che le abitano, offrendo un percorso che abbraccia le diverse generazioni del...
9 settembre 2023: Gecko Fest – una giornata dedicata al tema dell’acqua
Il Gecko Fest, il Festival dedicato ai grandi Cambiamenti del nostro tempo e alla capacità dell’uomo di trasformare il mutare delle cose in una rinnovata progettualità, in innovazione, opportunità, ritorna quest'anno con il tema dell’esplorazione dell’acqua, la...
Metropoli Agricole 2023: video e presentazioni dell’evento
Dal 2013, il convegno Metropoli Agricole ha promosso la riflessione e il dibattito sull'importanza di un'agricoltura basata sulla tutela del territorio, la sostenibilità dei processi produttivi, la riduzione degli sprechi e il ripristino del paesaggio. Con la...
9 giugno 2023: Convegno “Più sicuri e più belli” – La manutenzione gentile dei corsi d’acqua
In occasione del Convegno “PIU’ SICURI E PIU’ BELLI - La manutenzione gentile dei corsi d’acqua” organizzata da ANBI Toscana a San Rossore il 9 giugno 2023, associazioni e professionisti del territorio si sono confrontati sui temi inerenti la gestione della...
LIFE GREENCHANGE: Conferenza finale del progetto – 27 giugno 2023
Il progetto LIFE Greenchange invita a partecipare alla conferenza finale del progetto, che si terrà martedì 27 giugno presso la prestigiosa sala conferenze dell'Abbazia di Fossanova a Priverno. Durante questa giornata di dibattito e confronto, saranno presentati i...
XI Corso IDRAIM a Belluno: 4 – 8 Settembre 2023
ISPRA, in collaborazione con ARPA Veneto, ha organizzato l'XI corso di formazione sulla valutazione della qualità morfologica dei corsi d'acqua (IQM) all'interno del sistema IDRAIM (Manuale IDRAIM). Il corso si svolgerà a Belluno, presso la sede dell'ARPA Veneto,...