
Invitiamo tutti a donare il 5 x 1000.
Con il vostro contributo, potrete supportare concretamente le attività della nostra associazione, volte a migliorare lo stato di salute dei nostri fiumi.
NEWS
Il punto sulla Nature Restoration Law
Cosa è successo con il voto di luglio? Chi sta cercando di affossarla? Cosa succede ora? E cosa sta facendo il CIRF? Nature Restoration Law: l’ultimo miglio Il 12 luglio scorso, dopo un lungo percorso a ostacoli nelle commissioni parlamentari, il Parlamento Europeo ha...
Approvata dall’europarlamento la legge europea per il ripristino della natura
Approvata dall’Europarlamento la legge europea per il ripristino della natura. Le organizzazioni del manifesto per la restoration law: successo straordinario e grande speranza per la natura, con un ruolo determinante della mobilitazione civica. Le oltre 200...
LIFE Greenchange: i risultati e il convegno conclusivo
Il 27 giugno, l'ex infermeria dell'Abbazia di Fossanova a Priverno ha ospitato il convegno conclusivo del progetto LIFE Greenchange di cui CIRF è stato partner. In questi cinque anni di progetto sono stati realizzati interventi dimostrativi, tra cui l'implementazione...
La Nature Restoration Law è in bilico: occhi puntati sul voto in plenaria del Parlamento europeo (12 luglio)
Dopo la resa dei conti di oggi, il voto in plenaria del 12 luglio determinerà il futuro della Legge sul ripristino della natura, la Nature Restoration Law, dopo che la Commissione ENVI ha dapprima respinto il tentativo dei gruppi conservatori e di destra di affossare...
Consultazione pubblica sulle linee guida per la conservazione della trota mediterranea (Salmo cettii)
Segnaliamo un interessante prodotto del progetto LIFE STREAMS relativo alla conservazione di una specie in stato critico di conservazione: la trota mediterranea (Salmo cettii). Il progetto STREAMS, dedicato alla definizione di azioni di recupero di tale specie nei...
Il Mis un fiume da liberare
Segnaliamo l’interessante articolo “Valle del Mis: sbarramento infinito” in cui la giornalista e scrittrice Elisa Corazzini porta l'attenzione sulla Valle del Mis, nel Parco nazionale delle Dolomiti bellunesi, e sul cantiere abbandonato di una piccola centrale...
Visita il nostro canale youtube troverai video realizzati nell’ambito dei progetti, i webinar con esperti del settore, i convegni e molti altri contenuti sulla riqualificazione fluviale!
EVENTI
Metropoli Agricole 2023: video e presentazioni dell’evento
Dal 2013, il convegno Metropoli Agricole ha promosso la riflessione e il dibattito sull'importanza di un'agricoltura basata sulla tutela del territorio, la sostenibilità dei processi produttivi, la riduzione degli sprechi e il ripristino del paesaggio. Con la...
9 giugno 2023: Convegno “Più sicuri e più belli” – La manutenzione gentile dei corsi d’acqua
In occasione del Convegno “PIU’ SICURI E PIU’ BELLI - La manutenzione gentile dei corsi d’acqua” organizzata da ANBI Toscana a San Rossore il 9 giugno 2023, associazioni e professionisti del territorio si sono confrontati sui temi inerenti la gestione della...
LIFE GREENCHANGE: Conferenza finale del progetto – 27 giugno 2023
Il progetto LIFE Greenchange invita a partecipare alla conferenza finale del progetto, che si terrà martedì 27 giugno presso la prestigiosa sala conferenze dell'Abbazia di Fossanova a Priverno. Durante questa giornata di dibattito e confronto, saranno presentati i...
XI Corso IDRAIM a Belluno: 4 – 8 Settembre 2023
ISPRA, in collaborazione con ARPA Veneto, ha organizzato l'XI corso di formazione sulla valutazione della qualità morfologica dei corsi d'acqua (IQM) all'interno del sistema IDRAIM (Manuale IDRAIM). Il corso si svolgerà a Belluno, presso la sede dell'ARPA Veneto,...
Serata dedicata alla qualità dell’acqua del torrente Pellice – 5 giugno 2023
La Commissione Ambiente del Comune di Torre Pellice (TO) invita alla presentazione dei risultati ad ora disponibili della campagna di monitoraggio delle acque del Torrente Pellice condotta dall'équipe di ALPSTREAM nel periodo gennaio-dicembre 2022. La presentazione si...
20 maggio 2023: Cambiare l’agricoltura, per migliorare l’uso e la gestione delle risorse idriche
Sabato 20 maggio in occasione dell'EcoFestival Carmignano si terrà la conferenza "Cambiare l'agricoltura, per migliorare l'uso e la gestione delle risorse idriche".L'evento sarà presso il Parco Museo Q. Martini a Seano (PO) e inizierà alle ore 15:30.Interverranno alla...