
Invitiamo tutti a donare il 5 x 1000.
Con il vostro contributo, potrete supportare concretamente le attività della nostra associazione, volte a migliorare lo stato di salute dei nostri fiumi.
NEWS
La Nature Restoration Law fa un passo avanti
Il Regolamento sul ripristino della natura è in dirittura d'arrivo dopo l'approvazione da parte della Commissione ENVI del Parlamento Europeo. Oggi i membri della Commissione ENVI (Ambiente, salute pubblica e sicurezza alimentare) del Parlamento Europeo hanno votato a...
RIMOZIONE DI SBARRAMENTI FLUVIALI: NUOVA MANIFESTAZIONE D’INTERESSE PER FINANZIAMENTI -ENTRO 8 DICEMBRE 2023
Il programma Open Rivers ha pubblicato una nuova manifestazione d'interesse per finanziare la rimozione di piccoli sbarramenti per ripristinare il flusso naturale dei fiumi, consentendo ad almeno 10 km di fiume di tornare a scorrere liberamente.Verranno accettate...
ALCUNE CONSIDERAZIONI SULL’ALLUVIONE IN TOSCANA DI NOVEMBRE 2023 #èoradicambiare
Lungi dal voler fare un’analisi esaustiva e accurata dell’evento, che spetta alle agenzie preposte, riteniamo sia necessario fare chiarezza sui temi, più che sugli avvenimenti, per poter provare a fornire alcuni punti fermi basati su dati effettivi e scientifici. Per...
La rinaturazione del Po sotto attacco: un’assurdità tutta italiana
Mentre molti Paesi europei - in linea con le direttive UE - si stanno prodigando in interventi ad ampia scala di riqualificazione fluviale e di ripristino della connettività di grandi fiumi (Rodano, Reno, Mosa, Danubio, Dordogne, Ebro, Isar, ecc) anche grazie ai fondi...
E’ online la seconda newsletter di LIFE GrayMarble
LIFE GrayMarble ha pubblicato la seconda newsletter che aggiorna sui progressi e risultati raggiunti dal progetto.La newsletter è scaricabile dalla pagina “documentazione” del sito web lifegraymarble.eu, a questo link. Il progetto LIFE GRAYMARBLE vuole migliorare lo...
E’ online la newsletter di ottobre di Open Rivers
Segnaliamo che è stata pubblicata la nuova newsletter di ottobre di Open Rivers (in lingua inglese). Al seguente link è possibile leggere le edizioni passate e iscriversi per ricevere tutti gli aggiornamenti.
Visita il nostro canale youtube troverai video realizzati nell’ambito dei progetti, i webinar con esperti del settore, i convegni e molti altri contenuti sulla riqualificazione fluviale!
EVENTI
Convegno 14 dicembre: Le fioriture di cianobatteri potenzialmente tossici nell’areale alpino
Il prossimo giovedì 14 dicembre, presso la Sala Conferenze PRC, Fondazione Edmund Mach a San Michele all’Adige (TN), si terrà il convegno intitolato "Fioriture di cianobatteri potenzialmente tossici nelle aree alpine: contestualizzazione degli eventi, metodi di...
Bando di Riqualificazione dei corpi idrici piemontesi
Nella giornata di venerdì 24 novembre, dalle ore 9.00 alle ore 13:00, si terrà un incontro pubblico di divulgazione dei risultati dei progetti realizzati grazie al bando 2023 e la presentazione del nuovo bando del 2024 per la Riqualificazione dei corpi idrici...
Stati Generali della Green Economy 2023: gestione sostenibile della risorsa idrica
Nell'ambito della XII edizione degli Stati Generali della Green Economy (Rimini, 7 e 8 novembre), si parlerà anche di gestione sostenibile della risorsa idrica. Si farà un punto sui numeri, come ad esempio la disponibilità idrica, il consumo e lo spreco d'acqua,...
VajontS 23: in 130 teatri andrà in scena la memoria corale della tragedia
Questa sera, dalle 21:00, verranno rappresentate in oltre 130 teatri in Italia e all'estero, storie connesse al territorio ispirate alla storia del Vajont che Marco Paolini condivise trent'anni fa.I racconti narreranno il destino di valli, quartieri, costoni, golfi e...
Al via GenerAzione Grave la mostra storico-fotografica delle Grave di Ciano
Domani 8 settembre verrà inaugurata la mostra storico-fotografica "GenerAzioneGrave" ideata e realizzata allo scopo di far conoscere le Gravine di Ciano attraverso la visione di coloro che le abitano, offrendo un percorso che abbraccia le diverse generazioni del...
9 settembre 2023: Gecko Fest – una giornata dedicata al tema dell’acqua
Il Gecko Fest, il Festival dedicato ai grandi Cambiamenti del nostro tempo e alla capacità dell’uomo di trasformare il mutare delle cose in una rinnovata progettualità, in innovazione, opportunità, ritorna quest'anno con il tema dell’esplorazione dell’acqua, la...