
Invitiamo tutti a donare il 5 x 1000.
Con il vostro contributo, potrete supportare concretamente le attività della nostra associazione, volte a migliorare lo stato di salute dei nostri fiumi.
NEWS
Conferenza sulle grandi derivazioni idroelettriche in Trentino: prospettive economiche, industriali e ambientali
Venerdì 12 novembre si è tenuta la conferenza di informazione organizzata dal Consiglio della Provincia Autonoma di Trento in cui sono state discusse le prospettive economiche, industriali e ambientali per le grandi derivazioni idroelettriche in Trentino, dopo...
Presentata una petizione contro lo sfruttamento idroelettrico intensivo del fiume Noce
Le derivazioni d'acqua a scopo idroelettrico e irriguo arrivano ad interessare anche il fiume Noce in Trentino. Il fiume, lo ricordiamo, è considerato dal National Geographics tra i primi dieci fiumi al mondo per la pratica degli sport fluviali.Lo scorso settembre...
Manuale d’idee e proposte per evitare il rischio alluvionale – Legambiente Carrara
Legambiente Carrara, nel 7° anniversario dall’ultima alluvione, regala alla città e ai suoi cittadini un manuale di 100 pagine in cui sono racchiuse informazioni tecniche, idee e proposte per evitare il rischio alluvionale nel proprio territorio. Uno strumento...
I fiumi europei saranno ancora insalubri nel 2027 – Il report
Il 26 ottobre è stato lanciata la seconda parte del report di valutazione dei piani di gestione delle acque dei distretti idrografici, pubblicata dal WWF e dalla Living Rivers Europe Coalition [1]. Nel report "The final sprint for europe's rivers" è emerso che solo...
La relazione 2016-2019 sull’attuazione della Direttiva Nitrati: raccomandazioni per l’Italia e prospettive per il futuro
La Commissione Europea ha pubblicato l’11 ottobre una relazione sull'attuazione della Direttiva Nitrati per il periodo 2016-2019. La relazione riconosce che l'inquinamento da nitrati provenienti dall'agricoltura rimane un problema serio: l’obiettivo comune di ridurre...
Al via il programma Open Rivers per la rimozione delle dighe: a febbraio le prime sovvenzioni
È stato presentato ufficialmente il giorno 8 ottobre il programma europeo Open Rivers, che gestirà un finanziamento da 42,5 milioni di euro a sostegno di progetti di rimozione delle dighe e di ripristino fluviale. Il programma, che il CIRF ha contribuito a...
Visita il nostro canale youtube troverai video realizzati nell’ambito dei progetti, i webinar con esperti del settore, i convegni e molti altri contenuti sulla riqualificazione fluviale!
EVENTI
27 gennaio: webinar sulla mappatura e il monitoraggio delle zone umide mediterranee
Domani 27 gennaio, dalle ore 10:00 alle ore 12:30 (CEST), si terrà il webinar online sulla mappatura e il monitoraggio di zone umide mediterranee. Il webinar vuole stimolare la condivisione delle conoscenze e la partecipazione dei professionisti affrontando vari...
La fauna alloctona: convegno a Venezia – 14 gennaio 2022
Segnaliamo che il 14 gennaio 2022, dalle ore 9:00, si terrà il convegno “La fauna alloctona” nel Campus Scientifico Via Torino a Mestre (Venezia). L’evento si potrà seguire sia in presenza che online, previa iscrizione entro il 12 gennaio.Condividiamo di seguito...
10 dicembre 2021: Conferenza finale LIFE REWAT
Segnaliamo che nella mattinata di venerdì 10 dicembre, dalle ore 9:00, si terrà la conferenza finale per LIFE REWAT.L’evento si potrà seguire sia in presenza, recandosi a Campiglia Marittima presso Teatro dei Concordi, sia in streaming, collegandosi nella pagina...
15 dicembre 2021: La ricomparsa del castoro nel centro Italia – Accademia dei fisiocritici
Segnaliamo l’evento “La ricomparsa del castoro (Castor Fiber) nel centro Italia: Motivo di preoccupazione o grande opportunità?” che si terrà il 15 dicembre dalle ore 15:00, presso l’Accademia dei Fisiocritici a Siena. Il seminario è organizzato dall’Ordine dei...
18 novembre 2021: Webinar on Research Trends in the Flow-Sediment-Vegetation Interactions in Fluvial System
Domani 18 novembre alle ore 13 si terrà il webinar organizzato da IAHR (The International Association for Hydro-Environment Engineering and Research) in cui 8 relatori provenienti da Regno Unito, Spagna, Germania, Cina, Corea, Giappone e USA interverranno per parlare...
22 novembre 2021: Primo incontro – Verso un contratto di Fiume per la Val di Pecora
Lunedì 22 novembre dalle ore 17 alle ore 19, si terrà il primo incontro “Verso un contratto di Fiume per la Val di Pecora”.L’evento che si terrà in presenza e in streaming, darà la possibilità a tutti i partecipanti di proporre le proprie idee strategiche per la...