Alla scoperta del Tagliamento: un viaggio in 7 tappe per conoscere e difendere il fiume

Al via il 22 marzo, Giornata Mondiale dell'Acqua,  il viaggio in 7 tappe, per esplorare, conoscere e difendere il Tagliamento. Esperti e...

Workshop sulla connettività fluviale e la mitigazione del rischio di alluvioni: presentazioni e video

Si è concluso il workshop "Connettività fluviale e mitigazione del rischio di alluvioni", tenutosi online lo scorso 28 gennaio. L'evento,...

Workshop Connettività fluviale e mitigazione del rischio di alluvioni: programma e link per partecipare online

Il 28 gennaio 2025, dalle ore 15:00 alle 17:30, si terrà l'workshop online “Connettività fluviale e mitigazione del rischio di alluvioni”,...

Convegno Nature Restoration Law e connettività fluviale: una giornata di riflessione tra esperienze europee e italiane

Nella giornata di venerdì 22 novembre sì è tenuto a Torino il primo evento in Italia di riflessione attorno al nuovo Regolamento europeo sul...

Tagliamento: la comunità scientifica internazionale chiede lo stop alla cassa d’espansione di Dignano

Il Re dei fiumi alpini rischia di essere sconvolto dalla costruzione di grandi opere che non solo non mettono in sicurezza dalle alluvioni ma...

Il fiume Pesa va tutelato: appello delle associazioni contro i progetti invasivi

Allarme delle associazioni CIRF, Italia Nostra, Legambiente, Lipu e WWF a tutela del fiume Pesa.Progetti di rettificazione del fiume e di...

Lettera all’assessore Sertori di Regione Lombardia sul “programma di interventi di regimazione idraulica mediante escavazione di materiali litoidi”

Dopo la Regione Piemonte, anche la Regione Lombardia promuove l’estrazione di inerti nei fiumi in deroga dalla normativa sui programmi di gestione...

ALLUVIONE IN TOSCANA – Le opere non bastano, serve un cambio deciso di passo, come chiede la Nature Restoration Law europea

L’alluvione in Toscana ha mostrato con chiarezza inequivocabile tutti i limiti della gestione corrente dei corsi d’acqua in Italia. II disastro che...

Idroelettrico e rinnovabili in UE: stop a nuovi finanziamenti e verifiche più severe

100 ONG europee - tra cui il Centro Italiano per la Riqualificazione Fluviale (CIRF) rispondono duramente alla lettera del 4 maggio 2023 di Lukasz...

Un progetto del CIRF tra i 20 finanziati dal programma Open Rivers – Bando per le associazioni per sviluppare casi studio

Resi noti i progetti finanziati dal 4° bando Open Rivers, che finanzia progetti di rimozione di sbarramenti per il ripristino della connettività...

Invitiamo tutti a donare il 5 x 1000.
Con il vostro contributo, potrete supportare concretamente le attività della nostra associazione, volte a migliorare lo stato di salute dei nostri fiumi.

NEWS

I benefici della riqualificazione fluviale della Mosa

I benefici della riqualificazione fluviale della Mosa

Una nuova pubblicazione, intitolata "30 Years of River Restoration: Bringing the River Meuse Alive!", descrive in dettaglio la più grande iniziativa di riqualificazione fluviale mai realizzato nei Paesi Bassi e in tutta Europa: si tratta del progetto “Border Meuse” (o...

Convegno Myriophyllum: verso un documento condiviso

Convegno Myriophyllum: verso un documento condiviso

Il 15 novembre scorso si è tenuto il Convegno Scientifico per fare il punto sull’emergenza nelle zone umide toscane correlata all’introduzione di specie esotiche, in particolare della pianta Myriophyllum aquaticum.  L’incontro è stato un momento di confronto tra...

Visita il nostro canale youtube troverai video realizzati nell’ambito dei progetti, i webinar con esperti del settore, i convegni e molti altri contenuti sulla riqualificazione fluviale!

EVENTI

12 aprile 2022: webinar “Ciclo dell’acqua, ciclo della vita”

12 aprile 2022: webinar “Ciclo dell’acqua, ciclo della vita”

Il prossimo 12 aprile dalle ore 17:00 alle ore 19:00 si terrà il seminario online "Ciclo dell’acqua ciclo della vita” organizzato da Il Centro Italiano Studi di Biologia Ambientale (CISBA). Scopo del seminario è continuare ed ampliare la discussione scaturita dalla...

30 marzo 2022: webinar sulle acque sotterranee

30 marzo 2022: webinar sulle acque sotterranee

L’UN World Water Development Report 2022 (report annuale delle nazioni unite sullo stato della risorsa acqua), quest’anno sarà dedicato alle acque sotterranee. Il documento sarà presentato il prossimo 22 marzo e, nell’ambito delle iniziative a compendio del lancio di...

22 marzo 2022: Seminario Progetto MesoPAT

22 marzo 2022: Seminario Progetto MesoPAT

Il prossimo 22 marzo, nella Giornata mondiale dell'acqua, verranno presentati i risultati della valutazione dell’integrità dell’habitat fluviale utilizzando l’approccio a meso-scala con la metodologia denominata “MesoHABSIM”. I risultati sono di supporto per la...

La nostra associazione

Promuoviamo la Riqualificazione Fluviale per una gestione più sostenibile dei corsi d’acqua

RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE

La riqualificazione fluviale è un insieme integrato di azioni volte a portare un corso d’acqua, con il territorio ad esso più strettamente connesso, il corridoio fluviale, in condizioni più naturali, ripristinandone le caratteristiche geomorfologiche, fisico-chimiche e biologiche. 

FORMAZIONE

Ripensare i fiumi: 4 incontri per migliorare la conoscenza e la gestione dei corsi d’acqua

Il CIRF fa parte di Wetlands International Europe e dello European Centre for River Restoration