
Invitiamo tutti a donare il 5 x 1000.
Con il vostro contributo, potrete supportare concretamente le attività della nostra associazione, volte a migliorare lo stato di salute dei nostri fiumi.
NEWS
Intervista TG3 Veneto su gestione alluvioni e casse d’espansione sul Tagliamento
In un'intervista alla RAI - TG3 Veneto, torniamo a parlare dell'urgenza di lasciare più spazio ai fiumi per la gestione del rischio di alluvioni, nel tempo della crisi climatica. L'approccio della Regione Veneto dopo la tempesta VAIA è a nostro avviso paradigmatico...
“Let Water Go Where It Wants to Go”: dall’America un messaggio universale
Segnaliamo l'interessante articolo "Impariamo dai nativi americani: ripristinare paludi e torrenti può salvare le città dalle inondazioni" scritto da Eric W. Sanderson per il The New York Times con il titolo originale "Let Water Go Where It Wants to Go" e tradotto da...
La Commissione europea pubblica il documento: “Strategia per la biodiversità 2030 – Rimozione delle barriere per la riqualificazione fluviale”
Il 21 dicembre la Commissione europea ha pubblicato il documento "Strategia per la biodiversità 2030 - Rimozione delle barriere per la riqualificazione fluviale". Con questo documento, annunciato nella strategia per la biodiversità, la Commissione supporta gli Stati...
Nuovo report CE sull’attuazione della WFD: azioni e finanziamenti ancora largamente insufficienti
Il 15 dicembre la Commissione Europea ha adottato il più recente report sull'attuazione della direttiva quadro acque WFD (2000/60/CE), della direttiva sugli standard di qualità ambientale EQSD (2008/105/CE modificata dalla direttiva 2013/39/UE) e della direttiva...
I benefici della riqualificazione fluviale della Mosa
Una nuova pubblicazione, intitolata "30 Years of River Restoration: Bringing the River Meuse Alive!", descrive in dettaglio la più grande iniziativa di riqualificazione fluviale mai realizzato nei Paesi Bassi e in tutta Europa: si tratta del progetto “Border Meuse” (o...
Convegno Myriophyllum: verso un documento condiviso
Il 15 novembre scorso si è tenuto il Convegno Scientifico per fare il punto sull’emergenza nelle zone umide toscane correlata all’introduzione di specie esotiche, in particolare della pianta Myriophyllum aquaticum. L’incontro è stato un momento di confronto tra...
Visita il nostro canale youtube troverai video realizzati nell’ambito dei progetti, i webinar con esperti del settore, i convegni e molti altri contenuti sulla riqualificazione fluviale!
EVENTI
Ripensare i fiumi: 4 incontri per migliorare la conoscenza e la gestione dei corsi d’acqua
L’Università di Salerno, il CIRF - Centro Italiano per la Riqualificazione Fluviale e l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Salerno, organizzano un nuovo ciclo di webinar con l’obiettivo di riprendere e approfondire alcuni degli spunti emersi durante il ciclo di...
Webinar 5 aprile 2022: Cambia il clima, cambia il paradigma contro il rischio alluvioni
Domani 5 aprile dalle ore 10:00 alle 11:30, si terrà il webinar “Cambia il clima, cambia il paradigma contro il rischio alluvioni” che fornirà elementi di stimolo per un cambio radicale nella pianificazione del territorio. E' necessario un cambiamento piuttosto...
12 aprile 2022: webinar “Ciclo dell’acqua, ciclo della vita”
Il prossimo 12 aprile dalle ore 17:00 alle ore 19:00 si terrà il seminario online "Ciclo dell’acqua ciclo della vita” organizzato da Il Centro Italiano Studi di Biologia Ambientale (CISBA). Scopo del seminario è continuare ed ampliare la discussione scaturita dalla...
30 marzo 2022: webinar sulle acque sotterranee
L’UN World Water Development Report 2022 (report annuale delle nazioni unite sullo stato della risorsa acqua), quest’anno sarà dedicato alle acque sotterranee. Il documento sarà presentato il prossimo 22 marzo e, nell’ambito delle iniziative a compendio del lancio di...
22 marzo 2022: Seminario Progetto MesoPAT
Il prossimo 22 marzo, nella Giornata mondiale dell'acqua, verranno presentati i risultati della valutazione dell’integrità dell’habitat fluviale utilizzando l’approccio a meso-scala con la metodologia denominata “MesoHABSIM”. I risultati sono di supporto per la...
16 marzo 2022: Investire nella protezione e nel ripristino della Natura con i LIFE
Il 16 marzo si terrà il meeting a tema Natura e Biodiversità: “Una priorità per l’Europa. Investire nella protezione e nel ripristino della Natura”.Durante la videoconferenza verranno presentati e illustrati i progetti che hanno favorito soluzioni innovative di...