
Invitiamo tutti a donare il 5 x 1000.
Con il vostro contributo, potrete supportare concretamente le attività della nostra associazione, volte a migliorare lo stato di salute dei nostri fiumi.
NEWS
Emergenza siccità: il Governo inverta la rotta
L’appello di CIPRA Italia, CIRF, Deafal, Dislivelli, Federazione Nazionale Pro Natura, Federparchi, Free Rivers Italia, Italia Nostra, Legambiente, Lipu, Mountain Wilderness e WWF Italia. “La crisi climatica e la siccità vanno affrontate subito e in maniera realmente...
Siccità, alluvioni e gestione dei corsi d’acqua per l’adattamento al cambiamento climatico: servono soluzioni integrate e basate sulla natura
Il grido di allarme lanciato dagli scienziati dell’IPCC (il Panel Intergovernativo sui Cambiamenti Climatici) con l’ultimo rapporto pubblicato a fine marzo di quest’anno, indica chiaramente come non ci sia più tempo da perdere per fronteggiare l’emergenza climatica....
Un Piano Marshall per l’acqua? Sì, ma per recuperare gli ecosistemi
Serve un piano nazionale per la rinaturazione, non nuove infrastrutture Il tema della Giornata Mondiale dell’Acqua quest’anno è “accelerare il cambiamento” per risolvere la crisi idrica. Il cambiamento prevede un nuovo approccio che metta al centro la natura, non la...
Lettera aperta contro l’autorizzazione indiscriminata alla creazione di nuove centrali idroelettriche nella prossima Direttiva per le energie rinnovabili
Anticipando il dialogo politico sulla revisione della Direttiva per le energie rinnovabili del 7 febbraio, più di 100 ONG hanno inviato una lettera aperta ai legislatori del Parlamento europeo, della Commissione europea e della Presidenza del Consiglio, chiedendo loro...
Sono online la registrazione e le presentazioni del primo seminario Autumn School del progetto LIFE Greenchange
Il 18 novembre si è tenuto il primo seminario della Autumn School organizzato da CIRF in collaborazione con ANBI e ANBI Lazio, nell’ambito del progetto LIFE Greenchange.Per chi volesse rivedere gli interventi della giornata, sono ad oggi disponibili sia la...
È online il sito “Free-Flowing Rivers” dedicato alla connettività fluviale
La connettività fluviale, l'impatto sugli ecosistemi legato alla sua perdita, le modalità di ripristino sono questioni complesse. Numerosi soggetti pubblici e privati sono chiamati quotidianamente a interagire con questa complessità all'atto dello pianificazione e...
Visita il nostro canale youtube troverai video realizzati nell’ambito dei progetti, i webinar con esperti del settore, i convegni e molti altri contenuti sulla riqualificazione fluviale!
EVENTI
Seminario 10 maggio 2023: Verso un patto per la biodiversità nel mediterraneo
Mercoledì 10 maggio dalle ore 10:00 si terrà il seminario online del progetto LIFE Greenchange, di cui siamo partner. Negli ultimi anni diverse associazioni di agricoltori, Stati membri e organizzazioni hanno chiesto il riconoscimento degli agricoltori come...
DamBusters – proiezione del film-documentario a Torino – 8 maggio
Lunedì 8 maggio presso il Politecnico di Torino sarà possibile partecipare alla proiezione del film-documentario DAMBUSTERS.In questo film documentario Pao Fernández Garrido, della coalizione Dam Removal Europe, ci accompagnerà attraverso cinque Paesi europei per...
28 aprile 2023 – Arezzo: “Forum Acqua” sulla gestione sostenibile dell’acqua e l’utilizzo in agricoltura
Il 28 aprile ad Arezzo, dalle 9:00 alle 14:00, si terrà la seconda edizione di "Forum Acqua" in Toscana sulla gestione sostenibile dell’acqua e il suo utilizzo in agricoltura. In questo meeting verranno evidenziate le criticità e avanzate delle proposte per ridurre...
18 aprile 2023 – Fiumi: legami e contrapposizioni tra uomo e ambiente
L'Accademia delle Scienze di Torino organizza un ciclo di eventi sul tema dell'acqua come risorsa sempre più preziosa in un mondo in trasformazione. Il prossimo appuntamento previsto per il 18 aprile avrà come titolo: "Fiumi: legami e contrapposizioni tra uomo e...
7 Aprile 2023: Celebrating Vjosa Wild River Natural Park
Venerdì 7 aprile il negozio Patagonia di Cortina ospiterà l’evento: La tutela dei fiumi e la valorizzazione del territorio - come combattere la siccità tutelando gli ecosistemi? L’incontro festeggerà la creazione del primo parco nazionale fluviale d’Europa sul fiume...
26 giugno – 1 luglio 2023: Summer school sulla gestione dei gravel bed rivers
La Summer School interdisciplinare sui gravel bed rivers, organizzata dalla scuola di specializzazione H2O'Lyon e dal LTSER Rhône (ZABR), è un'opportunità unica per giovani e motivati ricercatori di approfondire la teoria e la pratica del funzionamento e della...