
Invitiamo tutti a donare il 5 x 1000.
Con il vostro contributo, potrete supportare concretamente le attività della nostra associazione, volte a migliorare lo stato di salute dei nostri fiumi.
NEWS
Le immissioni illegali di specie esotiche minacciano la biodiversità e gli ecosistemi acquatici – lettera al MiTE
Legambiente, AIIAD (Associazione Italiana degli Ittiologi Acque Dolci), CIRF e WWF hanno inviato una lettera congiunta al Ministro per la Transizione Ecologica (MiTE) Roberto Cingolani, dopo che la FIPSAS (Federazione Italiana Pesca Sportiva Attività Subacquea e Nuoto...
Un terzo degli eurodeputati italiani vota contro la tutela del suolo
Oggi, 2 giugno, festa della Repubblica, riportiamo un articolo intitolato "Cara Repubblica, ti stanno togliendo la terra da sotto i piedi", firmato dal professor Paolo Pileri, docente ordinario di Pianificazione territoriale e ambientale al Politecnico di...
Nasce RestauraRios: la rivista digitale del CIREF dedicata alla riqualificazione fluviale
Il CIREF (Centro Iberico per la Riqualificazione Fluviale) ha dato il via a RestauraRios: la rivista tecnico-scientifica in formato digitale che ha lo scopo di promuovere la riqualificazione fluviale tramite la comunicazione e la discussione tra i professionisti che...
Il piano di riqualificazione del corridoio ecologico del Fiume Ticino, in un’intervista per TvSvizzera
Segnaliamo il servizio realizzato da Marco Gritti per tvsvizzera.it, in cui Martina Spada, dell'Istituto Oikos e Massimiliano Foglia, del Dipartimento del territorio del Cantone Ticino, presentano il piano di riqualificazione del corridoio ecologico del Fiume Ticino....
Riserve idriche e qualità dei corsi d’acqua: un conflitto risolvibile? – materiali del webinar
Venerdì 30 aprile si è tenuto l'ultimo webinar dedicato alla riqualificazione fluviale (Riserve idriche e qualità dei corsi d’acqua: un conflitto risolvibile?), organizzato da CIRF, l’Università di Salerno, l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Salerno e...
Pubblicato il Piano per riqualificare il territorio del fiume Ticino, tra Svizzera e Italia
Dalla collaborazione transfrontaliera di 30 enti italiani e svizzeri nasce il Piano di riqualificazione del corridoio ecologico del Fiume Ticino. Il documento unisce gli sforzi dei due Paesi per proteggere la biodiversità del territorio intorno al fiume, promuovendo...
Visita il nostro canale youtube troverai video realizzati nell’ambito dei progetti, i webinar con esperti del settore, i convegni e molti altri contenuti sulla riqualificazione fluviale!
EVENTI
26 ottobre 2021: evento online “The Final Sprint for Europe’s Rivers”
Segnaliamo che martedì 26 ottobre dalle 9:00 alle 10:00 (CET), si terrà l'evento online per il lancio della seconda edizione del report di valutazione dei piani di gestione delle acque dei distretti idrografici, a cui anche CIRF ha partecipato. I fiumi d'Europa sono...
Un nuovo corso online per migliorare la gestione delle pianure alluvionali nel bacino del Danubio
Il nuovo Corso online sulle pianure alluvionali del Danubio è disponibile dallo scorso 30 settembre. Il corso mira a fornire le competenze e le conoscenze per una migliore gestione delle pianure alluvionali. Di estrema attualità, esso colma un'importante lacuna...
16 ottobre 2021: incontro a Ventimiglia sulla gestione degli alvei fluviali
Segnaliamo l’evento organizzato da Alternativa Intemelia e intitolato “LUNGO LA CORRENTE: gestire i fiumi e il loro alveo. Ad un anno dall'alluvione”. L’evento, che si terrà il 16 ottobre alle ore 17:00 a Ventimiglia, nella sala parrocchiale di Sant'Agostino, ospiterà...
12 ottobre 2021- Conferenza finale progetto Eco-AlpsWater
Gettare le basi per approcci di prossima generazione al bio-monitoraggio delle acque. I servizi ecosistemici forniti dai laghi e dai fiumi stanno affrontando serie minacce sotto la pressione degli impatti antropogenici, dei cambiamenti climatici, della perdita di...
Gestione ambientale dei corsi d’acqua e delle fasce riparie per la conservazione degli ecosistemi – 8 settembre 2021
Segnaliamo che mercoledì 8 settembre si terrà il seminario “Gestione ambientale dei corsi d'acqua e delle fasce riparie per la conservazione degli ecosistemi”, nell’ambito del convegno “Conservazione del suolo e protezione dell’ambiente” che si svolge a Imola da oggi...
Meeting Nazionale progetto Eco-AlpsWater: 10 settembre 2021
Il progetto Eco-AlpsWater “Innovative Ecological Assessment and Water Management Strategy for the Protection of Ecosystem Services in Alpine Lakes and Rivers” giunge alla conclusione e il 10 settembre prossimo, sarà possibile partecipare al Meeting Nazionale. Durante...