
Invitiamo tutti a donare il 5 x 1000.
Con il vostro contributo, potrete supportare concretamente le attività della nostra associazione, volte a migliorare lo stato di salute dei nostri fiumi.
NEWS
Biodiversità e specie fluviali a rischio di estinzione in Italia: sono online le presentazioni e la registrazione del webinar
Venerdì 29 aprile si è tenuto il primo dei 4 webinar del 2022 pensati per migliorare la conoscenza e la gestione dei corsi d'acqua. Gli incontri sono organizzati da CIRF, l’Università di Salerno, l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Salerno. Il webinar ha visto...
Sottoscritta una lettera aperta in preparazione al prossimo COP15 sulla biodiversità globale
Il CIRF ha recentemente aderito ad una petizione promossa dalla World Fish Migration Foundation e finalizzata ad ottenere un chiaro e permanente impegno per la salvaguardia della connettività fluviale e del deflusso libero dei fiumi a scala globale.Oltre alla nostra...
Assegnati i primi fondi del programma Open Rivers per la rimozione delle dighe
Con l'arrivo della primavera il programma europeo Open Rivers ha erogato le prime sovvenzioni per favorire la rimozione di 19 piccole dighe, situate in undici paesi. Complessivamente dodici progetti riconnetteranno circa 386 chilometri di fiumi e contribuiranno a...
Una richiesta di intervento da parte del Parlamento Europeo a difesa del Riserva Naturale di Doñana (Spagna)
Abbiamo sottoscritto insieme ad altri 4 membri dell’associazione Wetlands International EU una richiesta inviataci da Living Rivers Europe in seguito all’articolo pubblicato sul sito Politico e focalizzato sulle nuove minacce agli ambienti d’acqua dolce nel territorio...
Immissioni di specie ittiche alloctone per la pesca: chiediamo a ISPRA, MITE e UE di far rispettare il divieto!
Il CIRF ed alcuni ittiologi (Massimo Pascale, Gianmarco Perosino e Fabrizio Merati) hanno inviato una lettera congiunta al Ministero della Transizione Ecologica (MiTE), all’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) e alla Direzione Generale...
Come gestire la vegetazione nei corsi d’acqua naturali e artificiali
La vegetazione lungo i corsi d'acqua ha un ruolo fondamentale per il territorio: sostiene gli ecosistemi, offrendo cibo e rifugio e favorendo il collegamento tra un’area naturale e l’altra. Ma anche l’uomo può trarne grande vantaggio, perché una vegetazione gestita in...
Visita il nostro canale youtube troverai video realizzati nell’ambito dei progetti, i webinar con esperti del settore, i convegni e molti altri contenuti sulla riqualificazione fluviale!
EVENTI
20-21 Ottobre 2022: Workshop “10 anni di monitoraggio delle colate detritiche nel Rio Gadria (BZ)”
Venerdì 20 e sabato 21 ottobre sono organizzate due giornate, nella prima vi sarà un'escursione al Rio Gadria, mentre nella seconda un workshop presso la Libera Università di Bolzano, che prevederà una sessione mattutina di interventi orali ed una sessione pomeridiana...
1-2 ottobre Pisa: Evento “Re-Tech” Innovazione sostenibile ed integrazione nel territorio
Nelle giornate dell'1 e il 2 ottobre, presso il Polo Porta Nuova dell’Università di Pisa, si terrà l'evento Re-Tech in cui si parlerà di: economia circolare, tutela del territorio e utilizzo della risorsa idrica, idrogeno e mobilità sostenibile, comunità energetiche...
Terzo European Rivers Summit a Bruxelles dal 29 settembre al 1 ottobre 2022
Il terzo Summit Europeo sui Fiumi quest’anno si terrà a Bruxelles, in Belgio, dal 29 settembre al 1° ottobre. Il summit mira a ispirare connessioni tra i cittadini europei per proteggere e ripristinare i fiumi del continente, opporsi alla creazione di nuovi...
Video e presentazioni del webinar “Contratti di fiume: opportunità e criticità”
Venerdì 24 giugno si è tenuto il quarto e ultimo webinar del 2022 pensati per migliorare la conoscenza e la gestione dei corsi d’acqua. Gli incontri sono stati organizzati da CIRF, l’Università di Salerno, l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Salerno. Il...
Workshop 22 giugno sulla gestione delle specie vegetali aliene invasive negli ecosistemi ripariali toscani
Mercoledì 22 giugno si terrà il workshop dedicato alle strategie di gestione delle specie vegetali aliene invasive lungo i corsi d’acqua della regione Toscana.L’evento inizierà alle ore 14:30 presso la sede del Consorzio di Bonifica 3 Medio Valdarno - Viale della...
18 giugno a Salza di Pinerolo (TO): L’importanza dell’acqua per i comuni montani
Il prossimo 18 giugno, dalle ore 17:30 alle ore 19:00 nella Sala Polivalente Friulana (Area Pro Loco) di Salza di Pinerolo (TO), si terrà l'incontro dedicato all’importanza dell’acqua e alla gestione delle risorse idriche per i comuni montani. L'incontro fa...