
Invitiamo tutti a donare il 5 x 1000.
Con il vostro contributo, potrete supportare concretamente le attività della nostra associazione, volte a migliorare lo stato di salute dei nostri fiumi.
NEWS
Pubblicato il documento “Gestione integrata dei sedimenti – Linee guida e buone pratiche nel contesto della Direttiva quadro sulle acque”
Nel sito web della Commissione Europea è disponibile il documento CIS "Gestione integrata dei sedimenti - Linee guida e buone pratiche nel contesto della Direttiva quadro sulle acque". Questo è il link per poter accedere alla pubblicazione:...
Emergenza siccità: 7 azioni chiave per una politica idrica che favorisca l’adattamento ai cambiamenti climatici
“La crisi climatica e la siccità non guardano in faccia a nessuno, neanche alla crisi politica. Servono interventi che vadano oltre l’emergenza mettendo in campo una politica idrica che favorisca l’adattamento ai cambiamenti climatici. No a nuovi invasi estemporanei”...
Siccità: perché costruire nuovi invasi non può essere la soluzione
La grave crisi idrica in corso è senza dubbio da inquadrare nella epocale crisi climatica ed ecologica in atto e come tale va approcciata in modo strutturale, affrontando le cause e non correndo dietro ai sintomi. Questa crisi ha una fondamentale causa: aver...
Biodiversità: la Commissione europea adotta e presenta il Pacchetto Natura, ovvero la legge per il ripristino degli habitat e il nuovo regolamento sui pesticidi
Per la prima volta l’Europa mira a dotarsi di uno strumento con obiettivi vincolanti per il risanamento della natura. Le associazioni che hanno chiesto sostegno a Gentiloni: “E’ come una nuova direttiva Habitat. Ora rapida approvazione di Parlamento e Consiglio e...
Biodiversità: strategie europee per la natura e Green Deal sotto attacco. L’Europa dia un segnale forte
34 associazioni scrivono al commissario Gentiloni: "Si batta perché la legge sul ripristino ambientale e la Direttiva sui pesticidi siano presentate e approvate celermente. Ne va anche della credibilità dell'Unione europea e dei suoi leader". “Le Strategie europee per...
Le presentazioni del seminario internazionale Dam Removal Europe “Connected Rivers” sono online
Il 7° seminario Dam Removal Europe “Connected Rivers” si è tenuto a Lisbona in Portogallo dal 19-21 maggio 2022, durante la Giornata mondiale dedicata alla migrazione ittica. Focus dell’evento è stato la rimozione delle dighe e gli aspetti positivi che può portare...
Visita il nostro canale youtube troverai video realizzati nell’ambito dei progetti, i webinar con esperti del settore, i convegni e molti altri contenuti sulla riqualificazione fluviale!
EVENTI
Ostana 26 marzo 2023: Giornata Mondiale dell’Acqua
Domenica 26 marzo dalle ore 16.30, il Parco del Monviso organizza un pomeriggio di discussione presso il Centro Culturale Lou Pourtoun di Ostana, in occasione della Giornata Mondiale dell'Acqua.L'iniziativa è realizzata in collaborazione con il Centro per lo Studio...
Seminario 24 marzo 2023: Nuove attività per la conoscenza e la conservazione della trota siciliana
Venerdì 24 marzo 2023 dalle ore 9:00, presso la sala convegni del Libero Consorzio Comunale di Ragusa, si terrà il seminario internazionale intitolato: "Nuove attività per la conoscenza e la conservazione della trota siciliana". L'evento rappresenta la conclusione del...
Convegno 25 marzo 2023 a Marina di Massa: Apuane, montagne d’acqua
Sabato 25 marzo a Marina di Massa, si terrà il convegno intitolato "Apuane, montagne d'acqua" organizzato dalla Commissione tutela ambiente montano del Cai Toscana.Il convegno si svolgerà presso la Torre Fiat di Marina di Massa dalle ore 9:30 e sarà suddiviso in due...
Evento 22 marzo 2023 a Mantova: Fiumi di Primavera, Giornata Mondiale Internazionale dell’Acqua
L'evento "Fiumi di Primavera", appuntamento fisso nel calendario scolastico della città di Mantova, ritornerà in presenza il 22 marzo in occasione della Giornata Mondiale dell'Acqua (World Water Day, WWD). La 23esima edizione si svolgerà sul Lungolago Gonzaga e...
Workshop 20-22 aprile in Polonia: Natural river processes as a base for river-related protected areas and river restoration
Dal 20 al 22 aprile nell’area del Parco nazionale di Drawa, Pestkownica (Polonia) si terrà un workshop sulla definizione di aree protette e ripristini fluviali attraverso la conoscenza dei processi naturali, organizzato dalla Clean Baltic Coalition e confinanziato...
Convegno 4 marzo 2023: Istituire il Parco Regionale per valorizzare la biodiversità – Brescia Parco regionale
Sabato 4 marzo si terrà la terza e ultima giornata seminariale dedicata all’istituzione di un Parco regionale delle Colline e dell'Agro-fluviale di Brescia. L'incontro inizierà alle ore 9:30 nella sala Auser Collebeato in via Saletto 2 (BS). Per chi volesse seguire...