
Invitiamo tutti a donare il 5 x 1000.
Con il vostro contributo, potrete supportare concretamente le attività della nostra associazione, volte a migliorare lo stato di salute dei nostri fiumi.
NEWS
Lettera al Governo su PNRR e rischio alluvioni
CIRF, Legambiente, LIPU e WWF Italia hanno inviato una lettera congiunta ai tre ministeri (Ministero dell’Ambiente, Ministero dello Sviluppo Economico, Ministero dell’Economia e delle Finanze) per porre attenzione al Piano nazionale di ripresa e resilienza e al...
Il webinar: La gestione integrata dei corsi d’acqua, è online
Il 15 ottobre scorso si è tenuto il webinar “La gestione integrata dei corsi d’acqua: il ruolo degli Enti locali” con Elena Dan, membro del nostro Direttivo. Il seminario è parte di un ciclo d’incontri organizzati da Città Metropolitana di Torino, per la formazione...
Il castoro solitario ritorna sulle Dolomiti
L’avvistamento è avvenuto sulle rive del lago Sesto a metà novembre, dopo ben 478 anni in cui non era presente sulle Alpi centrali italiane, ed è stato accolto con sorpresa e positività. Il suo spostamento - ricostruito da Luca Lapini, zoologo del museo di...
La cartografia storica del fiume Po è ora disponibile e digitalizzata
L'Agenzia Interregionale per il Fiume Po (AIPo) ha reso disponibile la cartografia storica del Po. Il patrimonio cartografico, che è ora fruibile a chiunque navighi nel web, è composto da 141 carte provenienti dalla "collezione Brioschi", redatte per la Commissione...
Rimane viva l’attenzione sullo stato dei fiumi d’Italia
Dopo gli eventi drammatici del 2-3 ottobre, al confine tra il Piemonte, Liguria e Provenza (Alpi Marittime) prosegue il dibattito sulla gestione dei fiumi italiani. Segnaliamo due articoli apparsi rispettivamente su “Il manifesto” e “La nuova ecologia” all’indomani...
Oltre 150 ONG chiedono all’UE di porre fine al sostegno a nuovi progetti idroelettrici
Dopo la Giornata mondiale della migrazione dei pesci, 150 ONG si sono riunite per chiedere alle istituzioni dell'UE di porre fine ai finanziamenti pubblici per nuovi progetti idroelettrici in Europa. Costruire nuovi impianti idroelettrici è in contrasto con gli...
Visita il nostro canale youtube troverai video realizzati nell’ambito dei progetti, i webinar con esperti del settore, i convegni e molti altri contenuti sulla riqualificazione fluviale!
EVENTI
Convegno Lincei 22 marzo 2021 – Acqua, vegetazione, clima: l’avvento dell’ecoidrologia
In occasione della giornata mondiale dell'acqua (22 marzo 2021), l'Accademia Nazionale dei Lincei ha organizzato il convegno intitolato: "ACQUA, VEGETAZIONE, CLIMA: L’AVVENTO DELL’ECOIDROLOGIA". Il convegno parlerà dell'interconnessione fra l'acqua e la vegetazione,...
Webinar IAHR 22 marzo 2021 – The Fundamental Issues of Global Water Security: Linking Water Security to Nature
Segnaliamo il webinar organizzato da International Association for Hydro-Environment Engineering and Research (IAHR) per celebrare la giornata mondiale dell’acqua 2021, che si terrà il 22 marzo prossimo, dalle 8.00 alle 10.30. Si tratta del terzo webinar di una serie:...
Webinar: aggiornamento dei piani di gestione del distretto del fiume Po
Segnaliamo il webinar organizzato da Autorità di Bacino Distrettuale del fiume Po nell'ambito del nuovo ciclo di pianificazione del Distretto. Il webinar che si terrà il prossimo 26 marzo dalle 10.00 alle 11.30 vedrà la presentazione dei progetti di aggiornamento dei...
Non solo tubi: nuovi approcci per ridurre l’inquinamento delle acque in Italia – sono online le presentazioni e il video
Venerdì 12 marzo si è tenuto il secondo webinar dedicato alla riqualificazione fluviale (Non solo tubi: nuovi approcci per ridurre l'inquinamento delle acque in Italia), organizzato da Cirf e l’Università di Salerno nell’ambito del progetto Life...
Il ruolo degli ambienti fluviali per la tutela della biodiversità: sono online le presentazioni e il video del webinar
Venerdì 5 marzo si è tenuto il primo webinar dedicato alla riqualificazione fluviale, organizzato da CIRF e l’Università di Salerno, nell’ambito del progetto Life Greenchange. Il webinar ha visto la partecipazione di Giuseppe Dodaro (CIRF) in qualità di...
Invito webinar: 8 incontri di formazione e confronto sulla riqualificazione fluviale
L’Università di Salerno, il CIRF, l'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Salerno e Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Provincia di Salerno organizzano 8 incontri di formazione dedicati all’approfondimento di diverse componenti che...