
Invitiamo tutti a donare il 5 x 1000.
Con il vostro contributo, potrete supportare concretamente le attività della nostra associazione, volte a migliorare lo stato di salute dei nostri fiumi.
NEWS
Corte dei Conti Europea: l’uso dell’acqua in agricoltura resta insostenibile, i fondi PAC vanno indirizzati diversamente
Mentre le associazioni di categoria gridano all'emergenza e chiedono le ennesime deroghe dall'applicazione del deflusso ecologico, la Corte dei Conti Europea pubblica una relazione di audit che mette in evidenza l'insostenibilità dell'uso dell'acqua in agricoltura...
Newsletter 5 – LIFE Lagoon ReFresh
Il ripristino del gradiente salino è stato raggiunto a seguito dell’immissione di acqua dolce dal fiume Sile in laguna ed ai conseguenti primi segnali di risposta ricevuti dal mondo dell’ ”avifauna”. Questo è il messaggio che ci viene comunicato nell’ultima newsletter...
Tre domande sulla strategia di Regioni e Province autonome italiane sulla riqualificazione dei corsi d’acqua
Il 2022 sembra un momento particolarmente propizio per implementare concretamente interventi di riqualificazione fluviale. Dovrà iniziare l’attuazione dei nuovi Piani di Gestione previsti dalle direttive europee su acque e alluvioni, l’attuazione del PNRR dovrebbe...
Adattamento mirato per le sfide del clima nelle città: una proposta da C40 e McKinsey
Le città stanno iniziando a scontrarsi con gli effetti dei cambiamenti climatici, in particolare le città lungo le coste, nelle pianure alluvionali o sulle isole, e la maggior parte di esse si trova ad andare incontro ad una minaccia senza precedenti. Gli impatti, già...
Il resoconto 2020 di Wetlands International diventa una rivista digitale
“The source” è il titolo scelto da Wetlands International per il resoconto annuale 2020, che quest’anno viene pubblicata come rivista digitale. In questa edizione troverete esempi concreti di come Wetlands International ha sostenuto le comunità e contribuito a...
La storia di Maida Bidal: l’attivista che ha protetto il fiume Kruščica
Maida Bidal, attivista della Bosnia-Erzegovina, è stata premiata con il Goldman Environmental Prize 2021, il premio più importante per chi difende la Terra dagli interventi che la minacciano. Il premio le è stato assegnato per la lotta che ha condotto con tenacia,...
Visita il nostro canale youtube troverai video realizzati nell’ambito dei progetti, i webinar con esperti del settore, i convegni e molti altri contenuti sulla riqualificazione fluviale!
EVENTI
25 novembre 2021: Conferenza di metà periodo dell’osservatorio Nazionale dei Contratti di Fiume
Segnaliamo che il prossimo 25 novembre, dalle 10.00 alle 13.30, si terrà la Conferenza di metà periodo -La governance dei contratti di fiume per una gestione integrata e partecipata dei bacini idrografici in Italia- organizzata dall’Osservatorio Nazionale dei...
Aggiornamento dei Piani di gestione del Distretto del fiume Po – 12 novembre 2021
Il prossimo 12 novembre, dalle 10.30 alle 12.30, si terrà il webinar conclusivo al processo di partecipazione per l’aggiornamento dei piani di gestione del Distretto del Fiume Po (Piano di gestione delle acque- PdGPo e Piano di gestione del rischio alluvioni –...
9 novembre 2021: Trasnational Estuary Exchange Lab – progetto IMMERSE
Segnaliamo il quarto laboratorio di scambio del progetto IMMERSE, che avverrà online nella giornata di martedì 9 novembre 2021 dalle 10:00 alle 16:30 (CET).I temi principali di questo incontro saranno la creazione di habitat e gli effetti ecologici della gestione dei...
I.S. RIVERS – Invito ad inviare abstract per la quarta edizione del convegno
Per la quarta edizione del convegno I.S. Rivers, segnaliamo che è possibile trasmettere comunque l’extended abstract entro il 26 novembre, anche se non è stata inviata la dichiarazione di interesse entro il 22 ottobre. Saranno accettati contributi bilingue (inglese e...
9 novembre a Gorizia: Intermediate Workshop – Progetto GREVISLIN
I risultati del progetto Interreg ITA-SLO GREVISLIN in Friuli Venezia Giulia saranno presentati il giorno 9 novembre 2021 alle ore 9.00 presso l’Auditorium della Regione di via Roma, 5 a Gorizia.Durante il workshop gli esperti illustreranno i risultati dei monitoraggi...
Corso online “Mitigazione e gestione degli impatti ambientali sugli ecosistemi fluviali (MIA)”
Università degli studi di Firenze (DAGRI), CIRF e AIPIN organizzano il corso di aggiornamento professionale “Mitigazione e gestione degli impatti ambientali sugli ecosistemi fluviali (MIA). Il Corso si rivolge prevalentemente a coloro che si trovino ad interagire con...