Alla scoperta del Tagliamento: un viaggio in 7 tappe per conoscere e difendere il fiume

Al via il 22 marzo, Giornata Mondiale dell'Acqua,  il viaggio in 7 tappe, per esplorare, conoscere e difendere il Tagliamento. Esperti e...

Workshop sulla connettività fluviale e la mitigazione del rischio di alluvioni: presentazioni e video

Si è concluso il workshop "Connettività fluviale e mitigazione del rischio di alluvioni", tenutosi online lo scorso 28 gennaio. L'evento,...

Workshop Connettività fluviale e mitigazione del rischio di alluvioni: programma e link per partecipare online

Il 28 gennaio 2025, dalle ore 15:00 alle 17:30, si terrà l'workshop online “Connettività fluviale e mitigazione del rischio di alluvioni”,...

Convegno Nature Restoration Law e connettività fluviale: una giornata di riflessione tra esperienze europee e italiane

Nella giornata di venerdì 22 novembre sì è tenuto a Torino il primo evento in Italia di riflessione attorno al nuovo Regolamento europeo sul...

Tagliamento: la comunità scientifica internazionale chiede lo stop alla cassa d’espansione di Dignano

Il Re dei fiumi alpini rischia di essere sconvolto dalla costruzione di grandi opere che non solo non mettono in sicurezza dalle alluvioni ma...

Il fiume Pesa va tutelato: appello delle associazioni contro i progetti invasivi

Allarme delle associazioni CIRF, Italia Nostra, Legambiente, Lipu e WWF a tutela del fiume Pesa.Progetti di rettificazione del fiume e di...

Lettera all’assessore Sertori di Regione Lombardia sul “programma di interventi di regimazione idraulica mediante escavazione di materiali litoidi”

Dopo la Regione Piemonte, anche la Regione Lombardia promuove l’estrazione di inerti nei fiumi in deroga dalla normativa sui programmi di gestione...

ALLUVIONE IN TOSCANA – Le opere non bastano, serve un cambio deciso di passo, come chiede la Nature Restoration Law europea

L’alluvione in Toscana ha mostrato con chiarezza inequivocabile tutti i limiti della gestione corrente dei corsi d’acqua in Italia. II disastro che...

Idroelettrico e rinnovabili in UE: stop a nuovi finanziamenti e verifiche più severe

100 ONG europee - tra cui il Centro Italiano per la Riqualificazione Fluviale (CIRF) rispondono duramente alla lettera del 4 maggio 2023 di Lukasz...

Un progetto del CIRF tra i 20 finanziati dal programma Open Rivers – Bando per le associazioni per sviluppare casi studio

Resi noti i progetti finanziati dal 4° bando Open Rivers, che finanzia progetti di rimozione di sbarramenti per il ripristino della connettività...

Invitiamo tutti a donare il 5 x 1000.
Con il vostro contributo, potrete supportare concretamente le attività della nostra associazione, volte a migliorare lo stato di salute dei nostri fiumi.

NEWS

LIFE GreenChange: i benefici invisibili delle zone umide

LIFE GreenChange: i benefici invisibili delle zone umide

LIFE Greenchange, nella giornata mondiale dedicata all'acqua, presenta il documento programmatico prodotto da Wetland-Based Solutions, per conoscere lo stato attuale del Mediterraneo e la grande capacità di offrire servizi ecosistemici.Il documento è un appello...

EcoAtl@nte: un nuovo strumento per scoprire storie e dati ambientali

EcoAtl@nte: un nuovo strumento per scoprire storie e dati ambientali

E' online EcoAtl@nte, il nuovo strumento presentato da ISPRA che permetterà a chiunque di conoscere e approfondire i temi ambientali nazionali e locali.Le informazioni presenti sono quelle raccolte da ISPRA e SNPA, catalogate e rese pubbliche nell'ambito del Sistema...

30 anni della rete Natura 2000 e del programma LIFE

30 anni della rete Natura 2000 e del programma LIFE

I 30 anni della rete Natura 2000 e del programma LIFE sono stati celebrati lo scorso 25 febbraio durante una conferenza ministeriale presso il parlamento europeo, a Strasburgo. La conferenza ha visto la firma da parte di tutti i ministri partecipanti di una...

Visita il nostro canale youtube troverai video realizzati nell’ambito dei progetti, i webinar con esperti del settore, i convegni e molti altri contenuti sulla riqualificazione fluviale!

EVENTI

Rimandato il webinar “Contratti di fiume: opportunità e criticità”

Rimandato il webinar “Contratti di fiume: opportunità e criticità”

Avvisiamo che il webinar "Contratti di fiume: opportunità e criticità" previsto per domani 20 maggio è rinviato a data da destinarsi, causa evento imprevisto. Ci scusiamo con chi ci segue e si è iscritto, il webinar sarà riprogrammato appena possibile. Sarà nostra...

Premio Freshwater al festival del cortometraggio ONA 2022

Premio Freshwater al festival del cortometraggio ONA 2022

Il Festival ONA, che racconta storie non ordinarie di natura, ambiente e sport all'aperto e organizza una vasta gamma di attività collaterali dinamiche, si terrà a Venezia l'8-9-10 settembre 2022.CIRF e Wetlands International Europe lanceranno un nuovo premio del...

La nostra associazione

Promuoviamo la Riqualificazione Fluviale per una gestione più sostenibile dei corsi d’acqua

RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE

La riqualificazione fluviale è un insieme integrato di azioni volte a portare un corso d’acqua, con il territorio ad esso più strettamente connesso, il corridoio fluviale, in condizioni più naturali, ripristinandone le caratteristiche geomorfologiche, fisico-chimiche e biologiche. 

FORMAZIONE

Ripensare i fiumi: 4 incontri per migliorare la conoscenza e la gestione dei corsi d’acqua

Il CIRF fa parte di Wetlands International Europe e dello European Centre for River Restoration