
Invitiamo tutti a donare il 5 x 1000.
Con il vostro contributo, potrete supportare concretamente le attività della nostra associazione, volte a migliorare lo stato di salute dei nostri fiumi.
NEWS
Giornata Mondiale dell’Acqua 2021 – Lettera al Ministro della Transizione Ecologica Roberto Cingolani
Oggi, in occasione della giornata mondiale dell'acqua (22 marzo 2021), il CIRF ha inviato una lettera al Ministro della Transizione Ecologica Roberto Cingolani. Lettera al Ministro Roberto Cingolani Egregio Ministro, I corsi d’acqua costituiscono uno snodo cruciale...
#RestoreNature: firma la petizione per ripristinare la natura adesso!
CIRF partecipa alla campagna #RestoreNature e chiede, insieme a BirdLife Europe, l'European Environmental Bureau e il WWF European Policy Office, una nuova legge per rendere il ripristino della natura legalmente vincolante per i paesi dell'UE.Ad oggi non esiste una...
Life Lagoon Refresh: le newsletter del progetto sono disponibili per essere scaricate
Segnaliamo l’interessante sezione del sito dedicata alle newsletter del progetto LIFE Lagoon Refresh in cui è possibile visionare e scaricare le newsletter pubblicate fino ad ora in formato pdf. Ogni newsletter riporta una descrizione generale del progetto e una...
8 marzo 2021 – il direttore del CIRF in audizione in Commissione Ambiente in Senato sul PNRR
Oggi 8 marzo, il Direttore del CIRF Andrea Goltara ha effettuato un'audizione sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) presso la Commissione Ambiente del Senato.In attesa di capire quali modifiche stia applicando il Governo, abbiamo ribadito le nostre...
Greenchange: casi pilota per la replicabilità nei territori agricoli
Il Progetto Life Greenchange, di cui CIRF è partner, sta procedendo nell'azione E3: "PROMUOVERE UN “GREEN CHANGE” NEI TERRITORI AGRICOLI: REPLICABILITÀ DELLA STRATEGIA E DEGLI STRUMENTI DI INTERVENTO DEL PROGETTO".L'azione prevede la promozione di una transizione...
Articolo del prof. Renzo Rosso: perché per ridurre il rischio alluvionale non è solo una questione di soldi e opere
Torniamo a parlare ancora una volta di Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) riportandovi un articolo pubblicato in questi giorni su Il Fatto Quotidiano e firmato da Renzo Rosso, Docente di Costruzioni idrauliche e marittime e Idrologia a Milano. Per il prof....
Visita il nostro canale youtube troverai video realizzati nell’ambito dei progetti, i webinar con esperti del settore, i convegni e molti altri contenuti sulla riqualificazione fluviale!
EVENTI
Flora e Fauna sotto attacco – Webinar 15 giugno 2021
Il 15 giugno dalle 15:00 alle 17:00, si terrà il webinar “Flora e Fauna sotto attacco” organizzato da CISBA e ISPRA-SNPA. Durante il webinar si parlerà di specie aliene considerate una delle cause di perdita di biodiversità a livello mondiale e di come solo in alcuni...
Giornata di Studio: “La vita che non ti aspetti” – Gli ambienti fluviali e la tutela della biodiversità
Sabato 5 giugno dalle 16.30 si terrà una giornata studio dedicata agli ambienti fluviali e alla tutela della biodiversità organizzata da Riserva Lago Di Montepulciano in collaborazione con il Circolo di Legambiente Terra e Pace. Interverranno Claudia Angiolini...
4 giugno 2021- Stop pollution and plastics along the Po river: a new Green Deal
Segnaliamo l’evento partner della EU Green Week “Stop pollution and plastics along the Po river: a new Green Deal", che si verrà trasmesso in diretta il 4 giugno dalle ore 10.00.Tematiche del webinar saranno le nuove strategie territoriali per contrastare...
Conferenza internazionale Fish Passage 2021 – dal 21 al 24 giugno
La conferenza internazionale Fish Passage quest'anno avverrà in modalità webinar dal 21 al 24 giugno. Nelle quattro giornate sarà possibile scoprire le ultime ricerche e casi studio di successo sulla connettività fluviale. Si potrà entrare in contatto con i maggiori...
Workshop FLORIMAP – 27 Maggio
Giovedì 27 maggio dalle 16:00 alle 19:00, si terrà il workshop finale del progetto FLORIMAP intitolato "Politiche smart di gestione del rischio alluvionale nell’Italia post-pandemica". Il progetto Florimap riunisce ricercatori di quattro atenei lombardi, coordinati...
26-27 maggio 2021: European River Symposium
Segnaliamo la possibilità di partecipare all’European River Symposium che si terrà nei giorni 26 e 27 maggio in modalità webinar, su zoom. Durante il Simposio verrà presentato lo stato dei fiumi europei analizzandone le problematiche, presentando case studies e best...