Il “regalo” del Ministro Pichetto Fratin agli italiani per la giornata mondiale dell’acqua? Lo...

Lettera aperta alla Commissione europea per non ritardare l’iniziativa sulla resilienza idrica dell’UE (Water Resilience)
Avrebbe dovuto essere lanciata oggi, 12 marzo, l’iniziativa sulla resilienza idrica dell’UE (Water...
26-30 agosto in Estonia: Convegno europeo sulla rinaturazione (SERE24)
Nell’ultima settimana di agosto (26-30 agosto 2024) si svolgerà il quattordicesimo Convegno...
Approvato il PNACC: qualche passo avanti sulla gestione dei corsi d’acqua, ma ora servono azioni concrete
Il 21 dicembre 2023 il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha approvato il Piano...
Rinnovo grandi concessioni idroelettriche in Lombardia: qualche segnale positivo, ma ancora troppo poco sulle compensazioni ambientali
Dopo una lunghissima attesa, a dicembre 2023 sono finalmente stati pubblicati da Regione Lombardia...
A Bolzano l’assemblea annuale di Wetlands International Europe con visita tecnica sul fiume Rienza
Tra il 5 e il 7 dicembre si è svolta a Bolzano, organizzata dal CIRF e con il supporto...
La Nature Restoration Law fa un passo avanti
Il Regolamento sul ripristino della natura è in dirittura d'arrivo dopo l'approvazione da parte...
ALCUNE CONSIDERAZIONI SULL’ALLUVIONE IN TOSCANA DI NOVEMBRE 2023 #èoradicambiare
Lungi dal voler fare un’analisi esaustiva e accurata dell’evento, che spetta alle agenzie...
La rinaturazione del Po sotto attacco: un’assurdità tutta italiana
Mentre molti Paesi europei - in linea con le direttive UE - si stanno prodigando in interventi ad...
Il punto sulla Nature Restoration Law
Cosa è successo con il voto di luglio? Chi sta cercando di affossarla? Cosa succede ora? E cosa...