L’alluvione in Toscana ha mostrato con chiarezza inequivocabile tutti i limiti della gestione...

ALCUNE CONSIDERAZIONI SULL’ALLUVIONE IN TOSCANA DI NOVEMBRE 2023 #èoradicambiare
Lungi dal voler fare un’analisi esaustiva e accurata dell’evento, che spetta alle agenzie...
Metropoli Agricole 2023: video e presentazioni dell’evento
Dal 2013, il convegno Metropoli Agricole ha promosso la riflessione e il dibattito sull'importanza...
9 giugno 2023: Convegno “Più sicuri e più belli” – La manutenzione gentile dei corsi d’acqua
In occasione del Convegno “PIU’ SICURI E PIU’ BELLI - La manutenzione gentile dei corsi d’acqua”...
Alluvioni: per ridurre gli effetti non servono più opere, ma una revisione epocale della gestione dei fiumi e del territorio
La crisi climatica si sta manifestando in tutta la sua drammaticità. Una lunga siccità è stata...
20 maggio 2023: Cambiare l’agricoltura, per migliorare l’uso e la gestione delle risorse idriche
Sabato 20 maggio in occasione dell'EcoFestival Carmignano si terrà la conferenza "Cambiare...
Emergenza siccità: il Governo inverta la rotta
L’appello di CIPRA Italia, CIRF, Deafal, Dislivelli, Federazione Nazionale Pro Natura,...
Siccità, alluvioni e gestione dei corsi d’acqua per l’adattamento al cambiamento climatico: servono soluzioni integrate e basate sulla natura
Il grido di allarme lanciato dagli scienziati dell’IPCC (il Panel Intergovernativo sui Cambiamenti...
7 Aprile 2023: Celebrating Vjosa Wild River Natural Park
Venerdì 7 aprile il negozio Patagonia di Cortina ospiterà l’evento: La tutela dei fiumi e la...
The river box: sensibilizzare gli studenti sui temi fluviali attraverso una proposta didattica
Venerdì 10 marzo 2023 alle ore 16.00 presso l'Università di Torino si terrà un incontro di...