Le derivazioni d'acqua a scopo idroelettrico e irriguo arrivano ad interessare anche il fiume Noce...

I fiumi europei saranno ancora insalubri nel 2027 – Il report
Il 26 ottobre è stato lanciata la seconda parte del report di valutazione dei piani di gestione...
Al via il programma Open Rivers per la rimozione delle dighe: a febbraio le prime sovvenzioni
È stato presentato ufficialmente il giorno 8 ottobre il programma europeo Open Rivers, che gestirà...
Corte dei Conti Europea: l’uso dell’acqua in agricoltura resta insostenibile, i fondi PAC vanno indirizzati diversamente
Mentre le associazioni di categoria gridano all'emergenza e chiedono le ennesime deroghe...
Tre domande sulla strategia di Regioni e Province autonome italiane sulla riqualificazione dei corsi d’acqua
Il 2022 sembra un momento particolarmente propizio per implementare concretamente interventi di...
Le immissioni illegali di specie esotiche minacciano la biodiversità e gli ecosistemi acquatici – lettera al MiTE
Legambiente, AIIAD (Associazione Italiana degli Ittiologi Acque Dolci), CIRF e WWF hanno inviato...
Riserve idriche e qualità dei corsi d’acqua: un conflitto risolvibile? – materiali del webinar
Venerdì 30 aprile si è tenuto l'ultimo webinar dedicato alla riqualificazione...
Monitoraggio della qualità ecologica dei fiumi – presentazioni e video del webinar
Venerdì 23 aprile si è tenuto il settimo webinar dedicato alla riqualificazione...
Nel PNRR 360 milioni per la rinaturazione del Po – E gli altri fiumi italiani?
La versione aggiornata del PNRR contiene novità molto rilevanti, in particolare una nuova linea di...
La gestione ambientale del reticolo di bonifica: sono online le presentazioni e il video del seminario
Venerdì 16 aprile si è tenuto il sesto webinar dedicato alla riqualificazione fluviale (La...