Il CIRF ed alcuni ittiologi (Massimo Pascale, Gianmarco Perosino e Fabrizio Merati) hanno inviato...

Come gestire la vegetazione nei corsi d’acqua naturali e artificiali
La vegetazione lungo i corsi d'acqua ha un ruolo fondamentale per il territorio: sostiene gli...
Fiumi italiani: rimettere al centro i valori ecologici per garantirne la salute
Nella Giornata Mondiale dell’Acqua 2022 le associazioni nazionali impegnate nella difesa dei fiumi...
Fiumi e clima che cambia, strumenti di adattamento: articolo su Ecoscienza
Nel nuovo numero della rivista di Arpae Emilia-Romagna, dedicato ai corsi d'acqua e alla tutela...
Intervista TG3 Veneto su gestione alluvioni e casse d’espansione sul Tagliamento
In un'intervista alla RAI - TG3 Veneto, torniamo a parlare dell'urgenza di lasciare più spazio ai...
Nuovo report CE sull’attuazione della WFD: azioni e finanziamenti ancora largamente insufficienti
Il 15 dicembre la Commissione Europea ha adottato il più recente report sull'attuazione della...
Conferenza sulle grandi derivazioni idroelettriche in Trentino: prospettive economiche, industriali e ambientali
Venerdì 12 novembre si è tenuta la conferenza di informazione organizzata dal Consiglio della...
Presentata una petizione contro lo sfruttamento idroelettrico intensivo del fiume Noce
Le derivazioni d'acqua a scopo idroelettrico e irriguo arrivano ad interessare anche il fiume Noce...
I fiumi europei saranno ancora insalubri nel 2027 – Il report
Il 26 ottobre è stato lanciata la seconda parte del report di valutazione dei piani di gestione...
Al via il programma Open Rivers per la rimozione delle dighe: a febbraio le prime sovvenzioni
È stato presentato ufficialmente il giorno 8 ottobre il programma europeo Open Rivers, che gestirà...