Rimane viva l’attenzione sullo stato dei fiumi d’Italia

782 0

Dopo gli eventi drammatici del 2-3 ottobre, al confine tra il Piemonte, Liguria e Provenza (Alpi Marittime) prosegue il dibattito sulla gestione dei fiumi italiani.

Segnaliamo due articoli apparsi rispettivamente su “Il manifesto” e “La nuova ecologia” all’indomani del decreto dichiarazione dello stato di emergenza, per un periodo di 12 mesi, nei territori delle province di Biella, Cuneo, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli, nei quali sono riportate anche le osservazioni del CIRF attraverso la voce del Direttore Andrea Goltara.

Ne La nuova ecologia vengono analizzati alcuni casi tra cui il Seveso in Lombardia, l’Oreto in Sicilia e il Tagliamento in Friuli, proponendo poi un’analisi degli approcci adottabili in contesti molto diversi tra loro.
Come Il manifesto, anche La nuova ecologia riporta il valore della riqualificazione fluviale come strumento di tutela a lungo termine dei territori, economicamente sostenibile e necessario alla luce degli effetti dei cambiamenti climatici.

Spazio ai fiumi, le opere non ci salvano” di Luca Martinelli, pubblicato su Il manifesto del 29 ottobre 2020 inserto l’ExtraTerrestre

Fiumi d’Italia, rischio in corso” di Elisa Cozzarini, pubblicato su La nuova ecologia il 23 ottobre 2020


Altri articoli che consigliamo di leggere

Hits: 259

Nessun commento

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.