Gli Stati membri dell'UE che non sostengono il regolamento europeo sul ripristino della natura...
ALCUNE CONSIDERAZIONI SULL’ALLUVIONE IN TOSCANA DI NOVEMBRE 2023 #èoradicambiare
Lungi dal voler fare un’analisi esaustiva e accurata dell’evento, che spetta alle agenzie...
La rinaturazione del Po sotto attacco: un’assurdità tutta italiana
Mentre molti Paesi europei - in linea con le direttive UE - si stanno prodigando in interventi ad...
Emergenza siccità: il Governo inverta la rotta
L’appello di CIPRA Italia, CIRF, Deafal, Dislivelli, Federazione Nazionale Pro Natura,...
Un Piano Marshall per l’acqua? Sì, ma per recuperare gli ecosistemi
Serve un piano nazionale per la rinaturazione, non nuove infrastrutture Il tema della Giornata...
Lettera aperta contro l’autorizzazione indiscriminata alla creazione di nuove centrali idroelettriche nella prossima Direttiva per le energie rinnovabili
Anticipando il dialogo politico sulla revisione della Direttiva per le energie rinnovabili del 7...
Emergenza siccità: 7 azioni chiave per una politica idrica che favorisca l’adattamento ai cambiamenti climatici
“La crisi climatica e la siccità non guardano in faccia a nessuno, neanche alla crisi politica....
Siccità: perché costruire nuovi invasi non può essere la soluzione
La grave crisi idrica in corso è senza dubbio da inquadrare nella epocale crisi climatica ed...
Biodiversità: la Commissione europea adotta e presenta il Pacchetto Natura, ovvero la legge per il ripristino degli habitat e il nuovo regolamento sui pesticidi
Per la prima volta l’Europa mira a dotarsi di uno strumento con obiettivi vincolanti per il...
Biodiversità: strategie europee per la natura e Green Deal sotto attacco. L’Europa dia un segnale forte
34 associazioni scrivono al commissario Gentiloni: "Si batta perché la legge sul ripristino...