- informare, formare, documentare
- costituire un luogo di incontro, confronto, coordinamento con gli analoghi centri internazionali
- permettere alla ricerca teorica di avere una ricaduta reale attraverso la sua applicazione
- promuovere in Italia i criteri della riqualificazione fluviale dei corsi d’acqua e aggiornarli grazie al dibattito tra gli addetti ai lavori
- sviluppare azioni di stimolo e coinvolgimento nei confronti di tutti i soggetti interessati alla gestione dei corsi d’acqua in Italia
- promuovere, coordinare, supportare progetti e interventi a carattere innovativo e pilota.
Il Consiglio Direttivo entrato in carica il 17 giugno 2017 ha deciso di porsi i seguenti obiettivi specifici:
Obiettivi Statutari “per i fiumi d’Italia”. Ovvero, incidere sulle cause per cui si fa poca Riqualificazione Fluviale in Italia
- Rafforzare il ruolo del CIRF come punto di riferimento per la cultura e l’informazione a supporto della Riqualificazione Fluviale e della conservazione dei corsi d’acqua
- Dare soluzioni agli Enti pubblici e ai professionisti per passare dalla teoria all’operatività
- Incidere sulla normativa e sulle scelte politiche a livello nazionale ed europeo
Obiettivi per la sopravvivenza del CIRF e per i suoi associati
- Garantire fondi adeguati alle azioni del CIRF
- Comunicare maggiormente/coinvolgere maggiormente gli associati
- Fidelizzare e coinvolgere per formare un nuovo gruppo per il futuro
- Favorire il confronto interno e la crescita comune interna
Hits: 6113