Il Dipartimento di Ingegneria dell’Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture del Politecnico di Torino, la Direzione Centrale Ambiente e Energia della Regione Autonoma Friuli Venezia e Giulia e l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica dell’Università degli Studi di Trento, l’Agenzia Provinciale per la Protezione dell’Ambiente di Trento, il Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano l’Associazione Idrotecnica Italiana e l’Associazione Georisorse e Ambiente organizzano un corso di formazione riguardante la metodologia MesoHABSIM (MesohabitatSimulation Model).
La metodologia MesoHABSIM si focalizza sullo studio della disponibilità di habitat per la fauna in ambienti fluviali e torrentizi e, a seguito di una consistente applicazione nell’Italia Centro-Settentrionale, si è dimostrata idonea per:
· il calcolo dell’indice di integrità dell’habitat fluviale (IH)
- la quantificazione del Deflusso Ecologico (DE)
- la valutazione e modulazione del Deflusso Minimo Vitale (DMV)
- il monitoraggio dei rilasci e delle operazioni di svaso da opere di presa
- la progettazione ed il monitoraggio di progetti di riqualificazione fluviale
- la stima della vocazionalità ittica di un corso d’acqua
- la conservazione di particolari specie acquatiche protette
- l’analisi della disponibilità di habitat in corsi d’acqua intermittenti
Sede del corso:
Il corso si svolgerà dal 23 al 26 Settembre a Udine e Trieste, rispettivamente il 23-24-25 Settembre a Udine (Palazzo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, via Sabbadini, 3, sala 3R01, 3° piano) e il 26 Settembre a Trieste (Scala Dei Cappuccini 1, aula 20, 1° piano)
Obiettivi del corso:
L’obiettivo generale del corso è presentare e descrivere la metodologia MesoHABSIM e permettere ai partecipanti di acquisire le conoscenze per la raccolta dati di campo e per l’esecuzione delle analisi di valutazione e modellazione dell’habitat fluviale. L’approccio metodologico fa riferimento a quanto riportato nel Manuale ISPRA MLG 154/2017.
Come partecipare:
Le informazioni per iscriversi sono riportate alla seguente pagina web: