18 novembre 2022: Seminario “La gestione del reticolo minore per la tutela della biodiversità”

826 0

Venerdì 18 novembre si terrà il seminario “La gestione del reticolo minore per la tutela della biodiversità” organizzato da CIRF in collaborazione con ANBI e ANBI Lazio, nell’ambito del progetto LIFE GREENCHANGE.

La giornata mira a ispirare un confronto in merito alla gestione integrata del reticolo minore e degli ambiti rurali, al fine di favorire la replicabilità degli interventi realizzati nell’ambito del LIFE e le modalità di intervento proposte dalle “Linee guida per la gestione integrata dei corsi d’acqua nell’Agro Pontino”, messe a punto e tarate su “Casi Studio” locali.

Il giorno successivo – il 19 novembre 2022 – è prevista inoltre una visita tecnica ad alcuni degli interventi realizzati sempre nell’ambito del progetto LIFE GREENCHANGE. L’appuntamento sarà alle ore 9:00 nel piazzale antistante la stazione di Latina Scalo (Piazzale Caetani – Latina Scalo).

Programma della giornata

9:30 – Saluti istituzionali e introduzione alla giornata

10:00 – La strategia di gestione delle acque in Provincia di Latina
Provincia di Latina: Fabio Zaccarelli
Università degli Studi Roma Tre Dipartimento Architettura: Stefano Magaudda

10:20 – Il reticolo di bonifica dell’Agro Pontino: caratteristiche e criticità
Consorzio di Bonifica Lazio Sud Ovest: Natalino Corbo, Luca Gabriele, Tania Marostica

10:40 – Linee guida per la gestione integrata dei corsi d’acqua nell’Agro Pontino e Casi Studio
CIRF: Marco Monaci

11:10 – Le sfide tecniche per la realizzazione di interventi di gestione integrata idraulico-ambientale dei canali
Consorzio di bonifica Acque Risorgive: Carlo Bendoricchio

11:40 – Pausa caffè

12:00 – Le sfide tecniche e normative per la realizzazione di greenway lungo i canali
Consorzio di bonifica Emilia Centrale: Paola Zanetti

12:30 – Le sfide legate ai cambiamenti climatici ed il nuovo ruolo dei Consorzi di Bonifica. Le opportunità offerte dai progetti europei.
Consorzio di bonifica Toscana Costa: Alessandro Fabbrizzi

13:00 – Buffet

14:30 – Innovare la manutenzione della vegetazione: evidenze sperimentali e possibilità di applicazione sul territorio
CIRF: Alessandro Errico

15:00 – SUDS: soluzioni concrete per la gestione dei canali in ambiente urbano e periurbano
Iridra srl: Giulio Conte

15:30 – Le strategie di ANBI per coniugare le funzioni di bonifica e irrigazione con la tutela ambientale
ANBI: Adriano Battilani

16:00 – Le opportunità della PAC per la gestione ambientale del reticolo idrografico minore
CREA-RRN: Marianna Ferrigno e Raffaella Pergamo

16:30 – Strumenti innovativi per la realizzazione e la gestione delle infrastrutture verdi
Consorzio Poliedra: Federica Benelli

Tavola rotonda

17:00 – Fattibilità e opportunità per la gestione integrata del reticolo minore e degli ambiti rurali
Coordinamento: Consiglio Direttivo CIRF – Marco Monaci, Giuseppe Dodaro
Partecipanti: Consorzi di bonifica italiani

18:00 – Termine dell’incontro

Informazioni e iscrizione

La partecipazione è aperta a chiunque sia interessato al tema di dibattito, in particolare sono invitati tecnici privati e Enti.

Per informazioni contattare:

Ing. Marco Monaci: m.monaci@cirf.org – 328 94 37 333
Dott. Giuseppe Dodaro: g.dodaro@cirf.org – 328 61 71 778

Autumn school  

Il seminario è il primo degli appuntamenti previsti dalla Autumn school del LIFE GREENCHANGE.
I prossimi appuntamenti sono previsti nelle seguenti date:

25 e 26/11 – Metodi e applicazioni per la mappatura e la valutazione dei servizi ecosistemici
16 e 17/12 – Opportunità e criticità per una governance dei territori rurali orientata alla custodia del territorio.

In prossimità delle date indicate verranno condivise le relative brochure in cui saranno inclusi maggiori dettagli.

Hits: 539

Nessun commento

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.