L'implementazione della direttiva 2000/60/CE (WFD), delle direttive figlie e della normativa...

Manuale “Metodi biologici per le acque superficiali interne”
L'ISPRA, nell’ambito delle attività di implementazione e recepimento della direttiva 2000/60/CE,...
Priorità alla riqualificazione fluviale nello Sblocca Italia – 12 novembre 2014
È stato approvato il 12 novembre scorso il provvedimento "Sblocca Italia", molto dibattuto, ma...
The challange of restoring rivers
Wetlands International - European Association e Iberian Centre for River Restoration (CIREF)...
“I boschi ripari. Diverse funzioni da gestire”
La particolare collocazione e l'importanza delle svariate funzioni dei boschi ripari lungo le...
Pubblicato il report “Assessment of Member States’ progress in the implementation of Programmes of Measures during the first planning cycle of the Water Framework Directive”
È stato recentemente pubblicato dalla Commissione Europea un documento in cui si fa il punto sullo...
Pubblicato il documento di sintesi: “L’ambiente in Europa: stato e prospettive nel 2015”
L'Agenzia Europea dell'Ambiente (European Environment Agency - EEA) ha pubblicato la relazione di...
Pubblicato il documento “Definizioni e requisiti qualitativi di base dei Contratti di Fiume”
È disponibile il documento "Definizioni e requisiti qualitativi di base dei Contratti di Fiume",...
Disponibili i video della Giornata di studio “Valutazione dei costi ambientali e della risorsa”
Sono disponibili i video e le presentazioni dei relatori intervenuti alla Giornata di studio,...
Lezione-workshop “Progettare la sostenibiltà del territorio mettendo in valore i corsi d’acqua”
Lo scorso 14 maggio, Giuliano Trentini, membro della Segreteria Tecnica del CIRF, ha tenuto un...