Apr 23, 2025 | Appuntamenti

A Trento un seminario sul campionamento passivo delle acque

Venerdì 16 maggio 2025, dalle ore 9:00, si terrà il seminario “Campionamento passivo delle acque: innovazione e applicazioni sul territorio”, presso la Sala Gerola del Castello del Buonconsiglio di Trento.

Il seminario, gratuito e aperto a un massimo di 100 partecipanti, offrirà una panoramica aggiornata sulle potenzialità dei campionatori passivi.
Il programma della giornata spazierà dagli aspetti teorici e tecnici fino alle applicazioni concrete, con uno sguardo particolare ai casi studio sviluppati in Trentino-Alto Adige, nei Parchi Nazionali italiani e in Francia.

Programma

09.00 – Registrazione dei partecipanti
09.30 – Saluti istituzionali
Introduzione e obiettivi della giornata – Raffaella Canepel- APPA Trento
09.45 – Verso il monitoraggio previsto dalla normativa con il campionamento passivo: l’esperienza francese – Jean-Philippe Ghestem – BRGM/Aquaref (presentazione con traduzione)
10.15 – Monitoraggio di sostanze inquinanti in corpi idrici situati in 11 Parchi Nazionali – Giulio Sesta e Giulia Romanelli – Ispra, Fulvio Ferretti – Edison Next Environment e Edison Regea
10.55 – Pausa Caffè
11.15 – Campionatori passivi applicati all’acqua: aspetti pratici e teorici – Anna Casari, Roberto Larcher, Loris Tonidandel, Guido Zolezzi, Alberto Bellin – Centro Agricoltura Alimenti Ambiente-C3A
12.15 – Utilizzo dei POCIS nell’indagine ambientale: applicazioni in Trentino – Paolo Negri, Renato Grazzi, Gianandrea Sighel e Alessia Fuganti – APPA Trento
12.40 – Campionatori passivi per la valutazione di fonti di inquinamento puntuali in acque superficiali – Andrea Lentola – Centro di Sperimentazione Laimburg
Uso dei campionatori POCIS nel monitoraggio della Fossa di Caldaro: esperienza sul campo e sviluppi futuri – Martina Bonadio – Centro di Sperimentazione Laimburg
13.10 – Discussione e conclusioni

Le iscrizioni saranno accettate in ordine di arrivo tramite registrazione obbligatoria, qui troverete il form per l’iscrizione: iscrizione seminario.
Per gli interventi in lingua francese è prevista la traduzione in italiano, per garantire accessibilità a tutti i partecipanti.

Per informazioni e registrazioni

APPA – U.O. per la tutela dell’acqua
Tel. 0461 494796
Mail. acqua.appa@provincia.tn.it

TAGS

Tempo di lettura

1 min

Credits foto di copertina

APPA - U.O. per la tutela dell’acqua