I fiumi europei saranno ancora insalubri nel 2027 – Il report
Il 26 ottobre è stato lanciata la seconda parte del report di valutazione dei piani di gestione delle acque dei distretti idrografici, pubblicata dal WWF GO→
Il 26 ottobre è stato lanciata la seconda parte del report di valutazione dei piani di gestione delle acque dei distretti idrografici, pubblicata dal WWF GO→
One Planet School WWF è la nuova piattaforma d’apprendimento online creata da WWF Italia, che offrirà contenuti a partire da oggi, curati dai più grandi GO→
“Il Mondo che Verrà nasce ora – Scelte sostenibili al centro del rilancio del Paese” è il documento presentato al Governo nei giorni scorsi con GO→
Si segnala questa interessante iniziativa organizzata da WWF: “Un futuro per i nostri fiumi. Dal dissesto, alla siccità, alla tutela degli ecosistemi d’acqua dolce: strategie GO→
Si segnala questa iniziativa che prevede tra gli interventi Giuseppe Dodaro del CIRF e che si terrà venerdì 22 marzo 2019 presso la sala Panda GO→
Oltre 375mila cittadini europei hanno chiesto alla Commissione Europea (CE) di difendere l’importante legislazione comunitaria sulle acque, facendo della consultazione pubblica su questa Direttiva, conclusasi GO→
#ProtectWater è una campagna avviata da WWF, European Environmental Bureau, European Rivers Network, European Anglers Alliance e Wetlands International, che insieme formano la “Living Rivers GO→
Il Rapporto del WWF descrive il ruolo centrale che i fiumi hanno in molte culture e religioni e i benefici che derivano da fiumi in GO→
Venerdì 1 marzo LEGAMBIENTE, il WWF hanno lanciato a livello europeo insieme ad altre Associazioni (BirdLife, EEB, IFOAM) una petizione online per l’invio di lettere GO→
Woodland Trust (la più grande organizzazione di conservazione boschiva in Gran Bretagna) e il WWF hanno pubblicato recentemente due dossier dedicati alle strategie di adattamento GO→
CENTRO ITALIANO PER LA RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE - Viale Garibaldi n.44/A - 30173 MESTRE (VE) - C.F. 90085680271 - P.I. 03260310275 - eMail: info@cirf.org - PEC: infocirf@pec.it - tel. 3891104025 - ©2018 CIRF