La valutazione ambientale ex ante delle derivazioni idriche
alpiorientali – Valutazione Ex Ante La valutazione ambientale ex ante delle derivazioni idriche Lungo il percorso avviato per l’attuazione della Direttiva 2000/60, nel Distretto delle GO→
alpiorientali – Valutazione Ex Ante La valutazione ambientale ex ante delle derivazioni idriche Lungo il percorso avviato per l’attuazione della Direttiva 2000/60, nel Distretto delle GO→
Si terranno a Napoli il 12 e 13 aprile 2018 le giornate di studio “Indici ed indicatori per le valutazioni di impatto negli ecosistemi fluviali”, organizzate GO→
Il Governo Italiano ha pubblicato il regolamento per l’identificazione dei corsi d’acqua fortemente modificati. E’ infatti stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale (n. 10 del 14/01/2014) il Decreto del GO→
L’ISPRA ha pubblicato le “Linee guida per la valutazione della componente Macrobentonica fluviale ai sensi del DM 260/2010″. In questo documento vi sono indicazioni sull’intero GO→
L’ISPRA ha pubblicato il manuale comprendente la definizione delle procedure e dei metodi del “Sistema di valutazione idromorfologica, analisi e monitoraggio dei corsi d’acqua”, denominato GO→
L’implementazione della direttiva 2000/60/CE (WFD), delle direttive figlie e della normativa nazionale di recepimento ha coinvolto in modo significativo il sistema delle Agenzie Ambientali e GO→
È stato approvato il 12 novembre scorso il provvedimento “Sblocca Italia”, molto dibattuto, ma che, anche grazie all’azione del CIRF di questi ultimi mesi, contiene GO→
L’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) ha recentemente pubblicato il manuale denominato “Sistema di rilevamento e classificazione delle Unità Morfologiche dei GO→
Pubblichiamo on line i materiali relativi al workshop “Derivazioni idroelettriche e tutela dello stato ecologico dei corpi idrici: approcci metodologici, problemi aperti e prospettive” che si GO→
CENTRO ITALIANO PER LA RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE - Viale Garibaldi n.44/A - 30173 MESTRE (VE) - C.F. 90085680271 - P.I. 03260310275 - eMail: info@cirf.org - PEC: infocirf@pec.it - tel. 3891104025 - ©2018 CIRF
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.