I benefici della riqualificazione fluviale della Mosa
Una nuova pubblicazione, intitolata “30 Years of River Restoration: Bringing the River Meuse Alive!”, descrive in dettaglio la più grande iniziativa di riqualificazione fluviale mai GO→
Una nuova pubblicazione, intitolata “30 Years of River Restoration: Bringing the River Meuse Alive!”, descrive in dettaglio la più grande iniziativa di riqualificazione fluviale mai GO→
Secondo il report pubblicato dall’European Environment Agency (EEA) dello scorso 3 marzo, la salute delle piane alluvionali è fondamentale per la tutela dell’ambiente. Infatti, se GO→
Presso il MUSE, in Corso del lavoro e della scienza 3 a Trento, si terrà l’11 giugno il secondo target groups meeting del progetto HyMoCARES. GO→
La riqualificazione fluviale (RF) è riconosciuta a livello internazionale come approccio multidisciplinare che ha per obiettivo primario il miglioramento ambientale dei corsi d’acqua. Intervenire sull’ecosistema GO→
CENTRO ITALIANO PER LA RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE - Viale Garibaldi n.44/A - 30173 MESTRE (VE) - C.F. 90085680271 - P.I. 03260310275 - eMail: info@cirf.org - PEC: infocirf@pec.it - tel. 3891104025 - ©2018 CIRF