ISPRA: “Contributi per la tutela della biodiversità delle zone umide”
Il presente Rapporto tecnico è il frutto delle attività svolte nel corso del progetto “Inventario delle zone umide” avviato nel dicembre 2007, con il primo GO→
Il presente Rapporto tecnico è il frutto delle attività svolte nel corso del progetto “Inventario delle zone umide” avviato nel dicembre 2007, con il primo GO→
L’agenda 21 locale “Area Fiorentina” ha pubblicato le Linee guida per un regolamento del verde “Migliori pratiche per la gestione sostenibile delle acque in aree GO→
REFORM (REstoring rivers FOR effective catchment Management) è un progetto di ricerca integrato che mira a migliorare gli attuali strumenti di riqualificazione fluviale e svilupparne GO→
L’implementazione della direttiva 2000/60/CE (WFD), delle direttive figlie e della normativa nazionale di recepimento ha coinvolto in modo significativo il sistema delle Agenzie Ambientali e GO→
L’ISPRA, nell’ambito delle attività di implementazione e recepimento della direttiva 2000/60/CE, ha attivato un programma di lavoro finalizzato all’adeguamento dei metodi per la classificazione biologica GO→
La particolare collocazione e l’importanza delle svariate funzioni dei boschi ripari lungo le sponde dei corsi d’acqua rendono necessario un adeguato trattamento di questi ultimi. GO→
Il CIRF finanzia le proprie attività istituzionali grazie al supporto diretto degli associati con la quota associativa e ad una frazione del budget dei progetti GO→
CENTRO ITALIANO PER LA RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE - Viale Garibaldi n.44/A - 30173 MESTRE (VE) - C.F. 90085680271 - P.I. 03260310275 - eMail: info@cirf.org - PEC: infocirf@pec.it - tel. 3891104025 - ©2018 CIRF