12 ottobre 2021- Conferenza finale progetto Eco-AlpsWater
Gettare le basi per approcci di prossima generazione al bio-monitoraggio delle acque. I servizi ecosistemici forniti dai laghi e dai fiumi stanno affrontando serie minacce GO→
Gettare le basi per approcci di prossima generazione al bio-monitoraggio delle acque. I servizi ecosistemici forniti dai laghi e dai fiumi stanno affrontando serie minacce GO→
Il progetto Eco-AlpsWater “Innovative Ecological Assessment and Water Management Strategy for the Protection of Ecosystem Services in Alpine Lakes and Rivers” giunge alla conclusione e GO→
Venerdì 23 aprile si è tenuto il settimo webinar dedicato alla riqualificazione fluviale (Monitoraggio della qualità ecologica dei fiumi), organizzato da CIRF, l’Università di Salerno, l’Ordine degli GO→
Si segnala una interessante playlist del canale ARPA Marche che raccoglie i video frutto delle attività svolte nell’ambito del monitoraggio della qualità dei fiumi che GO→
Si terrà a Bolzano nelle giornate dell’ 8 e 9 novembre 2018 un workshop sul tema della gestione dei sedimenti nei corsi d’acqua, organzzato dalla GO→
Nell’ambito del progetto AMBER (Citizen Science Program – progetto Horizon2020) e del proggetto IRIS (collaborazione tecnico-scientifica tra DEIB-POLIMI e ISPRA di Roma) è in programma un GO→
Il Copernicus Emergency Management Services (Copernicus EMS) è un servizio attivo 24 ore al giorno per 365 giorni l’anno che ha un accesso ai dati GO→
DALLA TOSCANA Durante l’estate 2017, una delle più siccitose del decennio, ARPAT (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Toscana) ha effettuato il monitoraggio chimico-fisico GO→
Il Governo Italiano ha pubblicato il regolamento per l’identificazione dei corsi d’acqua fortemente modificati. E’ infatti stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale (n. 10 del 14/01/2014) il Decreto del GO→
L’ISPRA ha pubblicato il manuale comprendente la definizione delle procedure e dei metodi del “Sistema di valutazione idromorfologica, analisi e monitoraggio dei corsi d’acqua”, denominato GO→
CENTRO ITALIANO PER LA RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE - Viale Garibaldi n.44/A - 30173 MESTRE (VE) - C.F. 90085680271 - P.I. 03260310275 - eMail: info@cirf.org - PEC: infocirf@pec.it - tel. 3891104025 - ©2018 CIRF