Contro la siccità: più invasi o più buonsenso?
L’aumento di periodi siccitosi e i conseguenti problemi di gestione delle risorse idriche ha portato ad adottare delle strategie per prevenire la penuria d’acqua da GO→
L’aumento di periodi siccitosi e i conseguenti problemi di gestione delle risorse idriche ha portato ad adottare delle strategie per prevenire la penuria d’acqua da GO→
Il Ministro dell’Ambiente ha recentemente annunciato l’avvio del “Cantiere Ambiente” per la “messa in sicurezza del Paese dal rischio idrogeologico” attraverso un “Piano per la GO→
Regioni e Province Autonome, si piegano agli interessi dell’idroelettrico e chiedono di mantenere gli incentivi anche nei corsi d’acqua naturali. CIRF, WWF, Legambiente e Free GO→
Il CIRF, con altre 22 associazioni italiane, ha illustrato il 20 novembre 2018 al Ministero dell’Ambiente un appello al Ministro e al Parlamento. Le associazioni GO→
Comunicato stampa CIRF – I pericolosi luoghi comuni del Ministro Salvini e del Presidente del Consiglio Conte sulla gestione dei fiumi http://www.cirf.org/wp-content/uploads/2018/11/Comunicato-stampa_alluvioni_CIRF_5nov18.pdf Hits: 259 GO→
Il Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare ha recentemente pubblicato le “liste rosse” delle specie animali e vegetali a rischio estinzione GO→
Il CIRF accoglie con grande favore le dichiarazioni programmatiche rilasciate dal Ministro dell’Ambiente Andrea Orlando lo scorso 22 maggio alla Commissione Ambiente della Camera dei GO→
Oggi il CIRF, con le altre associazioni e ordini professionali promotori della Conferenza nazionale sul rischio idrogeologico, ha presentato al Ministro Orlando le proposte messe GO→
CENTRO ITALIANO PER LA RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE - Viale Garibaldi n.44/A - 30173 MESTRE (VE) - C.F. 90085680271 - P.I. 03260310275 - eMail: info@cirf.org - PEC: infocirf@pec.it - tel. 3891104025 - ©2018 CIRF