Come ridurre il rischio alluvionale e salvare i ponti storici
Si segnala un interessante documento di Legambiente con i seguenti intenti: “suggerire per ciascun ponte storico le misure per salvarlo dalla demolizione; chiedere uno studio GO→
Si segnala un interessante documento di Legambiente con i seguenti intenti: “suggerire per ciascun ponte storico le misure per salvarlo dalla demolizione; chiedere uno studio GO→
Si terrà a Viareggio presso la Villa Borbone un evento dedicato alla manutenzione dei corsi d’acqua. Interviene il CIRF con una presentazione del nostro presidente GO→
E’ possibile, negli interventi post-alluvione, evitare di ricostruire tutto come prima e sfruttare l’occasione per interventi di miglioramento dello stato ecologico e per restituire spazio GO→
Il CIRF, con altre 22 associazioni italiane, ha illustrato il 20 novembre 2018 al Ministero dell’Ambiente un appello al Ministro e al Parlamento. Le associazioni GO→
Sono state approvate le linee guida di Regione Lombardia per la manutenzione del reticolo idrico. La Regione ha deciso di sperimentarle in 4 bacini lombardi GO→
Segnaliamo la scadenza del 29 gennaio 2018 per inviare memorie alla Sessione 6.D del XXXVI Convegno Nazionale di Idraulica (IDRA18): “Cambi di uso del suolo GO→
Sala gremita al Circolo dei Lettori di Torino per il seminario su dissesto idrogeologico, manutenzione del territorio e riqualificazione fluviale organizzato il 21 gennaio GO→
Nel luglio 2014 é stato pubblicato il manuale “Aquatic and riparian plant management: controls for vegetation in watercourses”, edito dalla Environment Agency e il Department GO→
CENTRO ITALIANO PER LA RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE - Viale Garibaldi n.44/A - 30173 MESTRE (VE) - C.F. 90085680271 - P.I. 03260310275 - eMail: info@cirf.org - PEC: infocirf@pec.it - tel. 3891104025 - ©2018 CIRF