Lettera al Governo su PNRR e rischio alluvioni
CIRF, Legambiente, LIPU e WWF Italia hanno inviato una lettera congiunta ai tre ministeri (Ministero dell’Ambiente, Ministero dello Sviluppo Economico, Ministero dell’Economia e delle Finanze) GO→
CIRF, Legambiente, LIPU e WWF Italia hanno inviato una lettera congiunta ai tre ministeri (Ministero dell’Ambiente, Ministero dello Sviluppo Economico, Ministero dell’Economia e delle Finanze) GO→
Dopo la Giornata mondiale della migrazione dei pesci, 150 ONG si sono riunite per chiedere alle istituzioni dell’UE di porre fine ai finanziamenti pubblici per GO→
Regioni e Province Autonome, si piegano agli interessi dell’idroelettrico e chiedono di mantenere gli incentivi anche nei corsi d’acqua naturali. CIRF, WWF, Legambiente e Free GO→
E’ stato pubblicato dal River Basin Network presso il Joint Research Centre della Commissione Europea il report finale sul rapporto fra la Direttiva Quadro sulle Acque GO→
Sala gremita al Circolo dei Lettori di Torino per il seminario su dissesto idrogeologico, manutenzione del territorio e riqualificazione fluviale organizzato il 21 gennaio GO→
È stato approvato il 12 novembre scorso il provvedimento “Sblocca Italia”, molto dibattuto, ma che, anche grazie all’azione del CIRF di questi ultimi mesi, contiene GO→
È stato recentemente pubblicato dalla Commissione Europea un documento in cui si fa il punto sullo stato di implementazione dei Programmi di Misure implementati in GO→
Sono disponibili i video e le presentazioni dei relatori intervenuti alla Giornata di studio, svoltasi a Roma lo scorso 16 aprile, sul tema del recupero dei GO→
Come preannunciato, il CIRF ha elaborato proprie osservazioni ai Piani di Gestione (PdG) di alcuni dei distretti italiani. Entro il 22 dicembre 2015, infatti, in GO→
CENTRO ITALIANO PER LA RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE - Viale Garibaldi n.44/A - 30173 MESTRE (VE) - C.F. 90085680271 - P.I. 03260310275 - eMail: info@cirf.org - PEC: infocirf@pec.it - tel. 3891104025 - ©2018 CIRF