Acque Europee – valutazione dello stato e delle pressioni
Questo report di recente pubblicazione offre una panoramica sullo stato e sulle pressioni che gravano sulle acque europee, compreso l’inquinamento idrico, la scarsità d’acqua e GO→
Questo report di recente pubblicazione offre una panoramica sullo stato e sulle pressioni che gravano sulle acque europee, compreso l’inquinamento idrico, la scarsità d’acqua e GO→
Il Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare ha recentemente pubblicato le “liste rosse” delle specie animali e vegetali a rischio estinzione GO→
La cancelleria federale della Confederazione Svizzera ha uno interessante strumento multilingue di ricerca di terminologia comune e tecnica che si può trovare a questo link. GO→
Sala gremita al Circolo dei Lettori di Torino per il seminario su dissesto idrogeologico, manutenzione del territorio e riqualificazione fluviale organizzato il 21 gennaio GO→
L’ISPRA ha pubblicato le “Linee guida per la valutazione della componente Macrobentonica fluviale ai sensi del DM 260/2010″. In questo documento vi sono indicazioni sull’intero GO→
L’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) ha recentemente pubblicato il manuale denominato “Sistema di rilevamento e classificazione delle Unità Morfologiche dei GO→
L’agenzia nazionale francese per l’acqua e gli ecosistemi acquatici ONEMA (Office National de l’eau et des milieux aquatiques) ha messo in atto interventi volti a GO→
Segnaliamo la pubblicazione dell’edizione 2016 del Rapporto Nazionale Pesticidi nelle Acque, elaborato su dati 2013-2014. Il rapporto è costruito sulla base dei dati forniti dalle GO→
Presso la Limonaia di Villa Strozzi a Firenze, dalle 9.30 alle 16.30, si terrà il convegno “ACQUA e CLIMA – La gestione della risorsa idrica al tempo GO→
CENTRO ITALIANO PER LA RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE - Viale Garibaldi n.44/A - 30173 MESTRE (VE) - C.F. 90085680271 - P.I. 03260310275 - eMail: info@cirf.org - PEC: infocirf@pec.it - tel. 3891104025 - ©2018 CIRF