Chi fosse interessato a partecipare al Convegno con propri contributi è invitato a trasmetterli in forma di extended abstract, indicando contestualmente la preferenza a partecipare con una comunicazione orale o con un poster.
Una apposita commissione di valutazione verificherà la rispondenza del contributo alle tematiche del Convegno e la sua accettabilità e potrà indirizzare l’intervento verso una forma di presentazione differente da quella indicata dall’autore. Gli extended abstract accettati, indipendentemente dal fatto che siano presentati in forma orale o poster, saranno raccolti negli atti del Convegno, distribuiti in forma cartacea a tutti i partecipanti in occasione dell’evento.
SCADENZA INVIO CONTRIBUTI
11 MAGGIO 2018
Le proposte di contributo dovranno essere redatte utilizzando il modello reperibile QUI.
Ogni contributo avrà la forma di un sommario esteso della lunghezza massima di 4 pagine, comprendenti testo, figure, tabelle ed eventuale breve bibliografia.
Il file word del contributo e i file delle immagini in esso contenuti dovranno essere trasmessi all’indirizzo di posta elettronica RF2018@cirf.org unitamente ad un curriculum vitae dell’autore principale (preferibilmente in formato europeo).
Quest’ultimo risulta necessario unicamente per completare le procedure di riconoscimento dei crediti formativi da parte degli Ordini professionali e non sarà in alcun modo oggetto di valutazione.
L’accettazione del contributo inviato sarà comunicata agli autori entro il 31 maggio 2018, in tempo utile per avvalersi della quota scontata di iscrizione al Convegno (scadenza 30 giugno 2018). Solo i contributi per i quali almeno un autore si sarà iscritto e avrà regolarizzato il versamento della quota entro il 30 giugno 2018, potranno essere presi in considerazione per partecipare alla sessione orale del Convegno e saranno inseriti negli atti.
Hits: 393