Le dighe sono invecchiate: è ora di smantellarle
Secondo il rapporto pubblicato da UNU (Università delle Nazioni Unite) la maggior parte delle dighe mondiali, sono arrivate a manifestare segni di invecchiamento, con conseguente GO→
Secondo il rapporto pubblicato da UNU (Università delle Nazioni Unite) la maggior parte delle dighe mondiali, sono arrivate a manifestare segni di invecchiamento, con conseguente GO→
Il Consorzio di Bonifica Medio Valdarno, facendo seguito a numerose richieste, ha voluto chiarire ai cittadini sul suo territorio, perché togliere sedimenti dai fiumi non GO→
Oggi 2 febbraio si celebra la giornata mondiale delle zone umide (World Wetlands Day) istituita in occasione della convenzione internazionale firmata a Ramsar 50 anni GO→
Segnaliamo la presenza dei seminari online organizzati dall’Associazione Italiana di Ingegneria Agraria (AIIA), in collaborazione con numerose università italiane. I webinar, rivolti a professionisti che GO→
Segnaliamo il convegno patrocinato dall’ordine regionale dei Geologi del Piemonte a tema riqualificazione fluviale e intitolato: La riqualificazione fluviale oltre l’orizzonte 2020, strumenti, metodi ed GO→
Recovery Plan e crisi di governo sono due tematiche che hanno focalizzato l’interesse della nazione in questi giorni. Il Parlamento è stato chiamato a valutare GO→
Riceviamo e condividiamo il comunicato stampa di LIPU. Piano nazionale per il Recovery Fund: biodiversità assente, in violazione delle regole.Lipu: indispensabile la sua previsione. Nonostante GO→
Allo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’impatto ambientale che hanno le mini centrali idroelettriche, l’ONG SharaWatch e l’Unione dei fumettisti della Serbia – FECO, hanno GO→
Il prossimo 29 gennaio si terrà il convegno dal titolo “Biologia: ambiente e territorio”. L’attività webinar, organizzata dalle delegazioni regionali Toscana-Umbria ed Emilia-Romagna-Marche dell’Ordine Nazionale dei Biologi, ha come GO→
Giovedì 22 ottobre si è tenuto il webinar “I vantaggi di una corretta gestione della vegetazione fluviale e perifluviale per le comunità locali”con Paolo Varese, membro GO→
CENTRO ITALIANO PER LA RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE - Viale Garibaldi n.44/A - 30173 MESTRE (VE) - C.F. 90085680271 - P.I. 03260310275 - eMail: info@cirf.org - PEC: infocirf@pec.it - tel. 3891104025 - ©2018 CIRF