Il punto sulla Nature Restoration Law
Cosa è successo con il voto di luglio? Chi sta cercando di affossarla? Cosa succede ora? E cosa sta facendo il CIRF? Leggi l’articolo in GO→
Cosa è successo con il voto di luglio? Chi sta cercando di affossarla? Cosa succede ora? E cosa sta facendo il CIRF? Leggi l’articolo in GO→
Domani 8 settembre verrà inaugurata la mostra storico-fotografica “GenerAzioneGrave” ideata e realizzata allo scopo di far conoscere le Gravine di Ciano attraverso la visione di GO→
Il Gecko Fest, il Festival dedicato ai grandi Cambiamenti del nostro tempo e alla capacità dell’uomo di trasformare il mutare delle cose in una rinnovata GO→
Resi noti i progetti finanziati dal 4° bando Open Rivers, che finanzia progetti di rimozione di sbarramenti per il ripristino della connettività fluviale, oltre ad GO→
Approvata dall’Europarlamento la legge europea per il ripristino della natura. Le organizzazioni del manifesto per la restoration law: successo straordinario e grande speranza per la GO→
Dal 2013, il convegno Metropoli Agricole ha promosso la riflessione e il dibattito sull’importanza di un’agricoltura basata sulla tutela del territorio, la sostenibilità dei processi GO→
Il 27 giugno, l’ex infermeria dell’Abbazia di Fossanova a Priverno ha ospitato il convegno conclusivo del progetto LIFE Greenchange di cui CIRF è stato partner. GO→
Dopo la resa dei conti di oggi, il voto in plenaria del 12 luglio determinerà il futuro della Legge sul ripristino della natura, la Nature GO→
Segnaliamo un interessante prodotto del progetto LIFE STREAMS relativo alla conservazione di una specie in stato critico di conservazione: la trota mediterranea (Salmo cettii). Il GO→
Segnaliamo l’interessante articolo “Valle del Mis: sbarramento infinito” in cui la giornalista e scrittrice Elisa Corazzini porta l’attenzione sulla Valle del Mis, nel Parco nazionale GO→
CENTRO ITALIANO PER LA RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE - Viale Garibaldi n.44/A - 30173 MESTRE (VE) - C.F. 90085680271 - P.I. 03260310275 - eMail: info@cirf.org - PEC: infocirf@pec.it - tel. 3891104025 - ©2018 CIRF